EVENTI
10-16 ottobre 2011 | |
![]() |
|
programma di una settimana di iniziative della Biblioteca |
|
guida ai servizi on-line della biblioteca | G. Mahler (1911-2011) - Esposizioni |
Nell'opera di Mahler la produzione liederistica e quella sinfonica costituiscono due filoni paralleli, lungo i quali si svolge - attraverso manifestazioni molteplici di un unico disegno espressivo - il cammino di ricerca del compositore. Ad una seconda stagione compositiva, iniziata con la quarta sinfonia, appartengono i Kindertotenlieder che di quella erditano la dimensione contemplativa sabato 15 - domenica 16ottobre scarica qui il depliant |
|
![]() |
|
Di essi Anton Webern lodò «la grande espressività delle voci, che spesso è di un'intimità sconvolgente» e, soprattutto, apprezzò l'intreccio strumentale sommesso, ai limiti del silenzio, dove nude linee strumentali instaurano con la voce un rapporto complesso, assimilandola ad esse. «Il suono della sua orchestra è sempre vero», scrive ancora Webern, catturato dalle immagini frantumate e irreali che prefigurano il linguaggio dissolto del Lied von der Erde e che, nello stesso tempo, volgono lo sguardo indietro, valorizzando i timbri puri mediante un scrittura contrappuntistica, che conferisce ad essi un sapore arcaico |