faq

Indice di riferimento

1. Il nostro posseduto e i cataloghi on line

2. Acquisti

3. Consultazione e prestito

4. Fotocopie e riproduzioni sonore

 

1. Il nostro posseduto e i cataloghi on line

Cosa trovo nei cataloghi?
Nel catalogo generale (Opac) sono reperibili tutti i documenti disponibili in biblioteca: libri, collezioni, repertori, spartiti e partiture musicali, compact disc, dischi in vinile.
Cosa non trovo nei cataloghi?
Le audio-cassette, riservate alla consultazione interna, e i periodici, di cui però esiste una lista consultabile.
Come faccio a limitare la mia ricerca in base alla tipologia di materiale?
Imposto la mia ricerca in base all'accesso prescelto (Autore e/o Titolo etc...) e tolgo il flag alle categorie di materiale da escludere dalla mia ricerca, lasciandolo in corrispondenza della casella prescelta
esempio: Libri
Per filtrare in modo mirato sul tipo di documento posso adottare questo metodo:

…se cerco una registrazione sonora musicale… seleziono questo tipo di documento nella finestra posta sotto i canali di ricerca. Il risultato della ricerca comprenderà tutti i tipi di supporto presenti in Biblioteca (CD, LP, TAPE).
Per raffinare ulteriormente posso scrivere la sigla corripondente al supporto desiderato nel campo Parole, numeri ed organici abbreviati (es: CD).
…se cerco del materiale musicale… seleziono il tipo di documento "musica a stampa" nella finestra posta sotto i canali di ricerca. Il risultato della ricerca comprenderà tutte le presentazioni musicali possibili di quel documento (es: partitura, partiturina, spartito, parti separate etc.).
Per l'accesso al materiale musicale è prevista anche una modalità di ricerca per organico.
…se cerco un altro tipo di documento specifico (videoregistrazione, archivio elettronico…)… utilizzo la medesima procedura selezionando nella finestra posta sotto i canali di ricerca il genere di documento desiderato.
Perché i documenti appaiono catalogati in modo difforme?
Il catalogo generale così come si presenta sul sito è il prodotto recente di riversamenti da cataloghi originariamente concepiti con criteri diversi. Vi si troveranno perciò descrizioni qualitativamente esaurienti accanto a informazioni non dettagliate riguardanti i soli dati minimi utili all’identificazione del documento. Sono in progetto recuperi mirati ad uniformare la qualità del catalogo.
Dove trovo una guida dettagliata alla consultazione del catalogo?
Sull'Opac (catalogo generale) è prevista un’apposita guida in linea
Siete presenti nella rete nazionale delle biblioteche?
La biblioteca aderisce al sistema bibliotecario nazionale (SBN) dalla fine del 1998. A tutt’oggi nel catalogo generale di SBN è presente il 50% del posseduto totale della biblioteca.

2. Acquisti

Posso proporre un acquisto? Quante possibilità ho che la mia richiesta sia esaudita?
Certamente: si possono proporre acquisti sia direttamente in biblioteca compilando l’apposito modulo.
Ogni segnalazione verrà vagliata sulla base della sua compatibilità con i piani d’acquisto per l’incremento della biblioteca.
Quanto tempo intercorre tra la proposta e l’acquisto?
I tempi che intercorrono fra l’accoglimento della richiesta e la disponibilità del documento sono assai variabili perché vincolati da: condizioni amministrative, specificità e reperibilità del documento, tempi di fornitura e tempi di catalogazione.

3. Consultazione e prestito

Quali sono i limiti previsti per i servizi di consultazione e prestito?
Nessuno, per la consultazione: tutto il materiale è disponibile per la lettura in sede.
Il prestito a domicilio è regolato da disposizioni interne condizionate dalla tipologia del documento e dalle normative vigenti sulla tutela del diritto d’autore.

Quindi cosa posso prendere a prestito…

…se sono uno studente iscritto regolarmente all’Istituto musicale Achille Peri o un suo docente?
Puoi prendere a prestito fino a 4 libri e 4 volumi musicali unitamente a 2 CD/DVD (o un’opera completa in cofanetto).
…in tutti gli altri casi?
Puoi prendere a prestito fino a 4 libri e 4 volumi musicali a stampa nei limiti previsti dalle disposizioni interne e 2 CD/DVD (o un’opera completa in cofanetto)

Quanto li posso tenere?
Libri e volumi musicali possono essere trattenuti per la durata di 30 giorni, rinnovabili entro la data di scadenza.
I CD/DVD possono essere trattenuti per la durata di 7 giorni lavorativi, non rinnovabili.

Posso prenotare un documento temporaneamente a prestito?
Si, con l’impegno di regolarizzare il prestito entro 7 giorni dalla comunicazione della disponibilità del documento.

Effettuate anche il prestito interbibliotecario?
Si, negli stessi limiti previsti per il prestito a domicilio.
Le modalità si possono consultare alla pagina dei servizi.

Posso ascoltare/visionare documenti multimediali dalle postazioni della biblioteca?
Si, liberamente se si tratta di CD o TAPE: in biblioteca sono disponibili 6 postazioni cd-audio e due riproduttori audiocassette tutti predisposti per l’ascolto in cuffia.
Sono disponibili inoltre un impianto per la visualizzazione dei VHS e dei DVD, nonché 2 postazioni PC per la fruizione dei documenti multimediali prenotabili con un preavviso almeno di una giornata.

Posso collegarmi con Internet?
Si, esistono 2 postazioni dedicate alla navigazione, utilizzabili secondo le modalità indicate nella pagina dei servizi.

Cosa succede se perdo o danneggio un’opera avuta in prestito?
Il lettore è tenuto a dare immediata comunicazione alla biblioteca e a sostituire l’opera non resa o danneggiata con altro identico esemplare o, nel caso non fosse possibile la sostituzione, con altra opera concordata preventivamente.

4. Fotocopie e riproduzioni sonore

Posso fotocopiare i libri o le edizioni musicali?
La copia ad uso personale è prevista nei limiti della normativa vigente sul diritto d’autore.
In particolare è possibile fotocopiare fino e non oltre il 15% della pubblicazione.
Si ricorda che la legge esclude tassativamente la riproduzione di opere musicali protette dal diritto d’autore.

Posso riprodurre il materiale multimediale presente in biblioteca?
No, presso la biblioteca puoi consultare tutti i documenti multimediali ma non puoi riprodurre nulla: infrangeresti la normativa vigente.

 

 
Home