Il fondo raccoglie il patrimonio librario e documentale posseduto da Armando Gentilucci. E' composto da libri, partiture musicali, riviste, documenti sonori, oggetti e documenti personali (cartoline, fotografie, recensioni e ricordi di famiglia), per un totale di quasi 2200 documenti. La maggior parte dei materiali è stata catalogata nella sezione GENTILUCCI, suddivisa per tipo di materiale e fisicamente collocata a seconda della tipologia e della fruibilità.
Armando Gentilucci, 15 ottobre 1989. Melodia per uno strumento ad arco o a fiato
Fondo librario Il fondo librario, che raccoglie quasi 1500 documenti, testimonia gli interessi e la vivacità culturale di Gentilucci. Programmi di sala, di festival, riviste, monografie sulla musica, strumenti musicali e musicisti di varie epoche, sul teatro d'opera e sulle tradizioni musicali extraeuropee popolano gli scaffali accanto a romanzi, volumi di poesia, libri di psicologia e tradizioni popolari, di storia dell'arte, storia, politica. catalogo della biblioteca privata
|
|
catalogo delle composizioni
|
Fondo musicale Il fondo di musica a stampa comprende tutte le composizioni edite di Gentilucci (pubblicate e/o stampate on-demand) e una vasta raccolta di partiture di altri autori. Questa collezione, composta da 351 volumi di musica a stampa, testimonia l'intensa attività di studio e di ricerca condotta da Gentilucci sul panorama compositivo contemporaneo, italiano ed europeo, nonché i contatti diretti con musicisti provenienti dai Paesi dell'Est. L'afflusso di materiali anche inediti, l'aggiornamento e la conoscenza della situazione musicale erano richieste dall'attività di selezione di nuovi talenti che il musicista svolgeva per conto dell'editore Ricordi. |
Archivio sonoro Questa sezione raccoglie le registrazioni sonore sonore possedute dal Maestro. catalogo dell'archivio sonoro di Armando Gentilucci Alcuni supporti contengono anche registrazioni sonore non musicali, a testimonianza dell'intensa attività di divulgazione e di partecipazione di Gentilucci al dibattito musicale contemporaneo. Le registrazioni documentano programmi radiofonici per Radio3 con le presentazioni di Gentilucci; conferenze tenute a Reggio Emilia da studiosi e musicologi nell'ambito di iniziative alla cui organizzazione Gentilucci stesso aveva collaborato. Il fondo contiene inoltre registrazioni di opere del padre Ottorino. Nel 2004 l'archivio Sonoro è stato riversato in file digitali. Il lavoro, effettuato dal musicista Erich Galliani, ha prodotto copie d'archivio per 76 compact disc ed 11 DVD come ulteriore copia di backup.I file digitali derivano dai riversamenti dei documenti analogici appartenuti al Maestro e delle audiocassette possedute dalla Biblioteca dell'Istituto, recanti registrazioni sonore musicali e non musicali di inerenti l'attività di Gentilucci. Si ricorda il ciclo di lezioni-concerto organizzato dalla Provincia di Milano nell'ambito de "I Pomeriggi musicali" del 1980 e del programma radiofonico curato da Gentilucci, Nuove musiche dall'Ungheria. |
catalogo dei riversamenti digitali in CD
|