guida alla ricerca per organico

Per agevolare l'accesso alle raccolte musicali a stampa partendo dall'organico è stato incrementato un soggetto specifico utile sia ad una visualizzazione di liste ordinate per strumento sia ad una ricerca per parola o combinazioni di parole.

Le liste ordinate per organico sono state elaborate in base alla seguente sintassi:

organico analitico abbreviato - cognome dell'autore - titolo - numero di catalogo tematico - numero d'opera - tonalità - appellativo

Di seguito all'abbreviazione relativa all'organico desiderato si potranno inserire ulteriori specificazioni date in base alle seguenti casistiche:

 

1. Composizioni strumentali solistiche

2. Composizioni da camera e musica d'insieme

3. Composizioni per orchestra

4. Musica vocale

5. Opere Teatrali

 

 

1. Composizioni strumentali solistiche

 

1) per trovare opere composte per strumento solo inserire ad esempio per il violino:

VL solo

2) per trovare opere composte per più strumenti uguali:

VL 2vl

3) per trovare opere composte per strumento e pianoforte (ma anche strumento e cembalo, strumento e basso continuo):

VL pf

VL cemb

VL bc

4) per trovare opere composte per strumento ed orchestra (sia in versione originale sia nell'eventuale riduzione per strumento e pianoforte o trascrizione per altro organico):

VL orch

VL archi cemb...rid. vl pf

VL orch...trasc. vlc

5) per trovare opere composte per più strumenti solisti accompagnati, dove uno strumento in particolare risulti più importante o comunque il primo nominato sul frontespizio:

VL vlc pf orch

PF 2pf orch

VL 2vl pf

6) per trovare metodi, studi, antologie relative allo strumento:

VL metodi

ma per trovare opere propedeutiche allo strumento od opere composte con chiaro intento didattico:

VL/DID metodi

 

2. Composizioni da camera e musica d'insieme

Si privilegia l'accesso a partire dalla quantità di strumenti (abbreviato str), seguita dalla specificazione della/e famiglia/e cui essi appartengono e successivamente dall'indicazione dell'organico analitico in ordine di estensione di registro (dall'acuto al grave) così come esemplificato di seguito:

2str ARCHI vl vlc

2str LEGNI ob fag

2str MISTI fl vl

4str ARCHI 2vl vla vlc

4str ARCHI vl vla vlc cb

Osservazioni: in questa categoria verranno classificate tutte le musiche concepite per più strumenti solisti. Nei casi in cui l'organico preveda il ricorso a raddoppi strumentali, e ciò sia espressamente indicato nelle specificazioni del titolo (per orchestra da camera...ecc.), si annetterà l'opera in questione alla categoria successiva

 

3. Composizioni per orchestra

per la musica d'orchestra si avranno le seguenti possibilità:

1) ORCH – sotto questa sigla verranno classificate tutte le opere per l'orchestra modernamente intesa e perciò: sinfonie, poemi sinfonici, ouvertures, suites, concerti (questi ultimi per sola orchestra; laddove infatti si tratti di concerti solistici, si rinvia allo strumento protagonista)

2) ORCH cam – con questa specificazione il termine orchestra farà riferimento alla categoria di musiche concepite per organico orchestrale ridotto e misto (sezioni di archi, di fiati ed eventualmente di percussioni)

3) ORCH archi – con questa specificazione il termine orchestra farà riferimento alla categoria di musiche concepite per organico orchestrale ridotto a soli archi

4) ORCH vl vlc archi - musica per concerto grosso

5) BANDA - musica per banda

4. Musica vocale

1) Solistica/cameristica con o senza accompagnamento:

VOC - numero delle voci - registro o estensione - strumenti - autore - titolo - numero catalogo tematico

alcuni esempi:

VOC 1V S/T pf

VOC 2V ABr 2fl cl perc

VOC 4V SATB coro orch

2) Corale:

VOC - coro - numero di voci - strumenti - autore - titolo

3) Raccolte di musica vocale:

VOC antologie 1V pf

4) Studi e i metodi:

VOC metodi S/T pf

5) Raccolte di musica vocale aventi chiaro intento didattico:

VOC/DID 1V pf/perc

5. Opere Teatrali

per le Opere Teatrali (ma anche Melodrammi, Operette, Singspiele e Oratori) si potrà utilizzare la sigla con specificazione mel come segue:

VOC mel

nel caso invece si tratti di spartito per canto e pianoforte:

VOC mel...rid. V pf

L'impiego delle abbreviazioni ai fini di una ricerca per parola semplice o per parole combinate consente di raggruppare tutte le composizioni in cui siano presenti in organico gli strumenti interessati.



 
Home