soli deo gloria

Auditorium Gianfranco Masini
sabato 28 novembre
ore 17.00

Bach portrait

I segreti, musicali e non, di un ritratto

Un celebre ritratto, tanto noto quanto ambiguo e misterioso, che conserva al proprio interno una composizione di Johann Sebastian Bach: sotto l'occhio vigile e indagatore del compositore siamo chiamati a risolvere il rompicapo, il canone enigmatico a sei voci (BWV 1076), annotato sul foglietto tenuto in mano dal Kantor e rivolto a chi guarda.
Un'occasione per scoprire il genio speculativo della produzione bachiana ed in particolare delle ultime vertiginose, geometriche, quasi esoteriche architetture sonore del Kantor (Variazioni Canoniche, Variazioni Goldberg, Arte della fuga), e… risolvere l'enigma.

Silvia Perucchetti, musicologa
Renato Negri, organo

Alessandro Tarquini , oboe
Emilia Irene Arisi e Laura Bertola, violini
Sofia Donati, viola
Beniamino Re, violoncello
Alice Chiessi, fagotto


Da un'idea di Renato Negri e Paolo Terni

Iniziativa nell'ambito de
L'Orecchio del Sabato
e
Soli Deo Gloria.
Organi, Suoni e Voci della Città 2015


In memoria di Paolo Terni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 



Johann Sebastian Bach
(Eisenach, 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750)

PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach
Variazioni canoniche sopra Vom Himmel hoch BWV 769
Canon triplex a 6 voci BWV 1076
Aria da Variazioni Goldberg BWV 988

Henry Purcell
Ground in Gamut Z. 645

Johann Sebastian Bach
Contrapunctus I da Die Kunst der Fuge BWV 1080

Per il reportage fotografico clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home