L'ORECCHIO DEL SABATO 2015

Tutti i sabati

11 aprile - 13 giugno

ore 17

Music Building

La costruzione della musica in 9 lezioni-concerto

La musica è una disciplina del corpo e della mente. L'edificazione sonora impegna muscoli e cervello in un assiduo lavoro di assemblaggio. Nel cantiere della musica è possibile vivere le fasi della sua costruzione, scoprire di cosa è fatta, mattone su mattone. Un' attività manipolatoria ravvicinata può offrire una chiave di ascolto alternativa in quanto mette a nudo il passaggio dalla carta al suono, dalle pratiche di lettura della partitura all'oggetto percepito. Nel campo dei mestieri, degli usi e degli oggetti che riguardano il fatto musicale, la costruzione della performance costituisce un'esperienza d'intenso contatto con gli interventi creativi dei musicisti nei confronti di realtà fisiche e concettuali. Tra i paradigmi delle recezioni degli autori classici della musica quelli dei musicisti che interpretano, che mettono in atto l'enunciazione musicale, occupano un posto speciale anche in senso fenomenologico. Essi vanno diretti al sodo dell'esperienza musicale: il suo carattere prioritario riflette le possibilità e i modi di esistenza di un'opera musicale. Solo un lavoro di lettura in progress suggerisce come rendere quello che dovrebbe essere il suono di quell'autore, poiché c'è sempre un fondamento estetico nelle indicazioni scritte. I segni musicali anche nella loro superficie udibile posseggono una loro profondità, un loro significato e certamente la forma più intima della musica può solo essere suonata. Fuori dalla musica pratica c'è sempre una componente inudibile che ha bisogno di un operatore che “sa come collocare, assemblare, combinare, congegnare, in una parola, che sa come strutturare” (R. Barthes).



 

scarica qui:
il programma completo
il manifesto

siamo anche su:

Istituto Beni Culturali (IBC) - Regione Emilia-Romagna

Comune di Reggio Emilia

Istituto Superiore di Studi Musicali Peri-Merulo

Facebook

 

11 aprile Dalla carta al suono
18 aprile Intimità ed espressione
2 maggio Corpi sonori concertanti
9 maggio Passione e ragione
16 maggio Illusionismi barocchi
23 maggio
Una combinazione di colori inusuale
30 maggio Trame bachiane
6 giugno Miniatura di un 'concerto da camera' per pianoforte
13 giugno Metamorfosi di un tema

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home