Si presentano qui le memorie del seminario A cavallo di un monocordo. Lo strumento musicale come accordatura di saperi tenutosi a Bologna qualche anno fa. Si è trattato di una ‘cavalcata' in quattro tappe sullo strumento musicale europeo: dal monocordo pitagorico e medievale alla contemporanea sintesi del suono. Come accordatura di teoria e prassi, di scienze naturali e di discipline antropologiche, di mente e corpo, lo strumento musicale esige la mobilitazione di competenze multiple, il dialogo di differenti metodologie, nei diversi ambiti disciplinari. Il pensiero che ha orientato questi incontri musicologici vede perciò nello strumento musicale un sistema di saperi e di tecniche, una immagine sonora della cultura teorica e pratica di un'epoca, passata e presente, della tradizione occidentale.
|
|