SABATO 9 novembre – ore 17.30
per il reportage fotografico clicca qui

"Non senza fatiga si giunge al fine":
il Ricercare nelle prime musiche europee
Conferenza di
Paolo Terni
ingresso libero e limitato ai posti disponibili

"Non senza fatiga si giunge al fine” è espressione di Gerolamo Frescobaldi, da lui posta in calce alla sua "Toccata Nona" (pubblicata ne "Il secondo libro di toccate, canzone, ecc...", Roma, 1637 da Nicolò Borbone).
E' lecito immaginare un'intenzione anche scherzosa - pur oggettiva - del compositore che, in fin dei conti, si compiace della sua propria capacità interpretativa di un testo particolarmente arduo sebbene da lui stesso composto!
Di questo fine cercherò di parlare collegandolo a quanto sottende la forma musicale del ricercare. Il ricercare, una delle forme canoniche delle prime musiche strumentali e non solo, proprio In quanto "forma" si presta a rinchiudersi su se stessa, così rimuovendo e dirottando dai normali percorsi del pensiero critico il proprio principio generatore.
Ma... Come può essere praticata una ricerca in musica? Cosa viene ricercato? Perché "ricercare" e non, per esempio, "dilettare" come qualche decennio dopo, ebbe a suggerire Baldassare Galuppi intitolando alcune sue composizioni all'insegna di un "Passatempo al cembalo"?
Di questo ed altro cercherò di parlare, proponendo man mano al pubblico anche alcuni ascolti registrati...
Paolo Terni
per informazioni: tel. 0522-456772 - non è prevista la prenotazione
|