D come Diritti. D come “Di-tutti”. Reggio Emilia è la città dei Diritti “Ditutti”.Reggio Emilia come città dell’Incontro, dove sia possibile percepire la molteplicità e la pluralità di voci, culture, approcci, origini e sensibilità.
Reggio Emilia come città dei Diritti. Una comunità attenta alle differenze, una città “Ditutti”, dove nessuno deve sentirsi estraneo.
“Ditutti” è il piano di azioni strategiche promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato in sinergia con la Fondazione Mondinsieme nell’ambito delle politiche interculturali. Obiettivo del piano è rafforzare l’impegno sul tema dei diritti, del riconoscimento delle culture, della cittadinanza e della convivenza civile tra persone di provenienze differenti con una serie di iniziative e strategie in ambiti diversi.
Le parole chiave di questo programma di azioni sono: cittadinanza, creatività, conoscenza, cultura, dialogo e intercultura. Sono parole concrete che sottendono un impegno comune e un dialogo costante tra la realtà sociale, culturale, educativa ed economica di Reggio Emilia (associazioni, istituzioni, scuole e imprese).
Il programma Ditutti si articola in
5 macroambiti, ognuno dei quali si sviluppa in una serie di obiettivi, azioni e progetti che l’amministrazione intende realizzare nel corso del mandato.
> Ambito Educazione e CittadinanzaC’è una connessione naturale tra l’educazione interculturale e l’educazione alla cittadinanza. Se l’educazione alla cittadinanza incoraggia lo sviluppo degli individui come cittadini attivi e responsabili, nell’ambito dei diritti e dei valori universali, l’educazione interculturale promuove capacità di convivenza costruttiva in un tessuto culturale e sociale multiforme, definibili “competenze interculturali”.
> Ambito Diversity Lab Un società interculturale ha bisogno di valorizzare e far emergere le proprie potenzialità in relazione alle nuove economie plurali e ai processi di innovazione. Il Diversity Lab nasce così in risposta a questa esigenza, quale luogo di innovazione sociale, per offrire occasioni di confronto, così come strumenti di lettura delle diverse necessità che una società interculturale genera, sia per le imprese e le attività commerciali del territorio, sia per gli spazi collaborativi cittadini.
> Ambito Diaspora e Relazioni internazionaliTramite la Fondazione Mondinsieme si è sviluppato una forte relazione di fiducia con le associazioni presenti sul territorio reggiano, che hanno aderito alla Fondazione e hanno promosso progetti di solidarietà e cooperazione internazionale con i paesi di provenienza. Le associazioni della diaspora stanno infatti assumendo sempre di più un ruolo di facilitatori creando connessioni con le rappresentanze diplomatiche dei paesi di origine e gemellaggi interculturali verso le città e i territori da dove le comunità provengono.
> Ambito Dialogo interreligiosoLa sfera privata dell’individuo si compone anche di un portato religioso o spirituale che spesso non emerge in un contesto pubblico. La promozione del dialogo interreligioso e del confronto tra fedeli e non fedeli, in un’ottica di convivenza e conoscenza reciproca, ha un ruolo strategico nella promozione del dialogo interculturale.
> Ambito Partecipazione interculturale A fianco della valorizzazione del portato culturale delle migrazioni e alla realizzazione di percorsi di inclusione sociale ed economica, diventa rilevante supportare e favorire l’interazione delle comunità e delle persone con background migratorio insediate sul territorio generando percorsi di protagonismo attivo, incontri e percorsi collaborativi.