Innovazione digitale >

Il protocollo Reggio Emilia Smart City

  • Strategie e finalità
    Il protocollo d'intesa Reggio Emilia Smart City rappresenta il contesto all'interno del quale intendiamo definire e perseguire gli orientamenti strategici per lo sviluppo del territorio attraverso l’innovazione digitale e sociale. Da dicembre 2017 il protocollo coinvolge 36 organizzazioni locali, a cui in futuro potranno aggiungersi altri soggetti. L'obiettivo è progettare e realizzare iniziative congiunte che, attraverso collaborazioni e condivisione di metodologie di lavoro, soluzioni e competenze, consentano ai sottoscrittori di promuovere l'innovazione e lo sviluppo del territorio e migliorare così la qualità della vita e dei servizi.
I valori
  • Innovazione
    Gestire il cambiamento attraverso la trasformazione e la creazione di sistemi che, stimolando un nuovo modo di pensare, consentano l'elaborazione di metodi efficienti ed efficaci per risolvere sfide nuove o esistenti.
  • Inclusione
    Promuovere il coinvolgimento degli stakeholder per assicurare che la governance sia partecipativa e che tutti contribuiscano con le proprie idee, competenze e soluzioni.
  • Apertura
    Condividere e pubblicare orientamenti, dati e procedimenti in modo da rendere le decisioni trasparenti e aperte alla partecipazione di cittadini, organizzazioni e imprese.
  • Sostenibilità
    Razionalizzare i processi e progettare iniziative che si integrino nei normali flussi operativi e nelle strutture organizzative, così da garantire continuità e consentire un orizzonte di medio-lungo termine.
I tavoli di lavoro
  • Open Data
    Favorire la pubblicazione di open data strategici e progettarne i processi di produzione e aggiornamento.
  • Servizi Online
    Favorire la progettazione e implementazione di nuovi servizi on-line dedicati al territorio reggiano e favorirne l'integrazione fra loro.
  • Alfabetizzazione digitale
    Organizzare nuove iniziative di promozione della cultura digitale rivolte a target diversi.
  • Banda Ultra Larga
    Condividere il progetto di estensione della Banda Ultra Larga Pubblica e promuovere la progettazione e sviluppo di nuovi servizi.