L’organismo tecnico si occupa di integrazione interculturale e riconoscimento delle diversità, e contribuirà a costruire le scelte europee in questo campo fino al 2025. La selezione del Comune, che sarà rappresentato dall’esperto Luca Colombo, è avvenuta sulla base delle scelte e delle esperienze innovative in materia attuate in città
Avviso pubblico per la raccolta di “Manifestazione di interesse per l’adesione al coordinamento “Rete Diritto di Parola – Ditutti” relativa ad azioni e strumenti di integrazione linguistica e di valorizzazione del multilinguismo e della lingua madre”.
Le esperienze di Reggio Emilia e Novellara diventano un manuale di raccomandazioni e proposte scelto dal Consiglio d'Europa per le pubbliche amministrazioni.
Un viaggio immaginario in 10 puntate, guidato dalla voce di genitori di origini diverse, che ci hanno raccontato ninne nanne e canzoncine con cui fanno addormentare, divertire o riflettere i propri bambini, nativi interculturali, poichè nati a Reggio Emilia da genitori internazionali.
Reggio Emilia è stata scelta per rappresentante le Città europee al Consiglio d'Europa, per sedere insieme ai rappresentanti dei 47 Paesi, che si riuniranno ogni anno a Strasburgo, impegnati ad affrontare le tematiche dell’inclusione e del contrasto a ogni forma di discriminazione.
Il Comune, attraverso lo sviluppo del dialogo interculturale, contribuisce alla costruzione di una città capace di accogliere, integrare e generare una comunità urbana unita, coesa e solidale.