• riuso a santa croce mappaintro
    Rigenerare e riqualificare gli spazi urbani esistenti è uno degli obiettivi primari dell’amministrazione comunale. In linea con questa direzione di lavoro, nasce il progetto “Riuso” per dare nuova vita agli spazi urbani inutilizzati, pubblici o privati.

    Un percorso che passa dalla rigenerazione fisica dei luoghi per attivare processi di sviluppo culturale, sociale ed economico.
    L’intenzione è di sostenere progetti che riutilizzino il patrimonio edilizio esistente e gli spazi aperti vuoti, in abbandono o sottoutilizzati, di proprietà pubblica o privata, per iniziative di evidente interesse pubblico, legate al mondo della cultura e delle associazioni e allo start-up dell’artigianato e della piccola impresa. Il primo quartiere a beneficiare del progetto di Riuso è quello di Santa Croce, dove il Comune vuole incrementare i servizi di interesse pubblico (culturali, sportivi e assistenziali), attivare processi di cittadinanza attiva, supportare lo sviluppo del dialogo interculturale e recuperare i valori identitari e della memoria collettiva, trasformando Santa Croce in un “laboratorio del riuso”.
    Un “laboratorio del riuso” che sia in grado di sollecitare la nascita di altri progetti analoghi nel resto della città.

    Il quartiere di Santa Croce
    Il quartiere di Santa Croce più di ogni altro luogo della città ha vissuto i cambiamenti connessi all’insediamento produttivo delle ex Officine Reggiane.
    La nuova vita delle Reggiane rappresenta un volano straordinario per la rigenerazione urbana e sociale degli spazi dismessi di Santa Croce, dotando il quartiere di adeguate infrastrutture, riqualificando quelle esistenti, e soprattutto attraendoinvestimenti privati per il recupero di questi luoghi. Viceversa, un quartiere attrattivo, dinamico e sicuro rappresenta una condizione necessaria per sostenere il processo di profonda trasformazione, fondata su sapere, lavoro e qualità urbana, in atto alle Reggiane.
    Nell'ambito della strategia di sviluppo urbano-sostenibile della Città di Reggio Emilia, il quartiere Santa Croce assume oggi un ruolo centrale nelle politiche urbane al fine di ricostruire una relazione stretta tra la ridefinizione del modello di sviluppo economico locale e il progetto di città.

    Sono stati identificati 6 luoghi, che hanno le caratteristiche per essere riutilizzati e che ospiteranno funzioni sociali, sportive, ricreative, culturali, incrementando così i servizi di interesse pubblico e mettendosi in rete con le realtà già esistenti nel quartiere.
    Sono previste anche la riqualificazione della viabilità di quartiere (viale Ramazzini ovest, via Gioia e via Veneri-sud, via Talami) e la riapertura del collegamento est-ovest di viale Ramazzini alla mobilità carrabile, ora inibita a causa della linea ferroviaria.
I luoghi
  • viale Ramazzini 33, nuova sede di Anemos
    Riqualificazione ex discoteca Maffia, ora sede della cooperativa sociale Anemos.
  • gioia 24via Gioia 24
    Riqualificazione ex magazzini logistici da destinare allo svolgimento di attività sportive dilettantistiche indoor
  • via gioia 22Avia Gioia 22/A
    Riqualificazione ex magazzini logistici da destinare a sede museale per esposizione di veicoli d'epoca e laboratori
  • gioia22Bvia Gioia 22/B
    Riqualificazione ex magazzini logistici da destinare a Centro teatrale (sale prove, sede incontri e laboratori)
  • gioia22Cvia Gioia 22/C
    Riqualificazione ex magazzini logistici da destinare ad attività sportiva dilettantistica e servizi educativi
  • via gioia4via Gioia 4
    Riqualificazione ex mangimificio caffarri da destinare alla nuova sede di Remida "Centro di riciclaggio creativo"
  • talamivia Talami 7
    Riqualificazione edifici ex deposito ferroviario da destinare a sede museale per mezzi ferroviari d'epoca e laboratori didattici
  • Parco innovazione 15AParco Innovazione 15A
    Messa in sicurezza e recupero funzionale del capannone 15A
Un nuovo modo di fare città
  • RiusoIl percorso
    A luglio 2015, il Comune ha avviato il percorso per far incontrare la domanda e l’offerta di spazi
Linee di indirizzo
Media gallery