RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Figli del fiume giallo (I) - Jiang hu er nv-Ash is Purest White


Regia:Zhang-Ke Jia

Cast e credits:
Sceneggiatura: Jia Zhang-Ke; fotografia: Éric Gautier; musiche: Lim Giong; montaggio: Matthieu Laclau, Lin Xudong; interpreti: Zhao Tao (Qiao), Liao Fan (Bin), Xu Zheng, Casper Liang, Feng Xiaogang, Diao Yinan, Zhang Yibai, Ding Jiali, Zhang Yi, Dong Zijian; produzione: Shanghai Film Group Corporation, Xstream Pictures, Huanxi Media Group Limited, Huanxi Media Group Limited, Mk Productions, in coproduzione con Arte France Cinéma; distribuzione: Cinema di Valerio De Paolis; origine: Cina-Francia, 2018; durata: 141'.

Trama:Qiao, una ballerina innamorata del gangster Bin, si trova coinvolta in un combattimento tra bande locali e per difendere l'uomo che ama spara un colpo di pistola. Per questo viene condannata a cinque anni di carcere. Dopo il suo rilascio, Qiao va alla ricerca di Bin per ricominciare una vita insieme a lui. Ma non tutto è come prima...

Critica (1):«Ho sempre ritenuto che i cambiamenti nella società cinese avvengano in maniera graduale, non che siano qualcosa di improvviso». Jia Zhang-ke dice una cosa abbastanza ovvia, parlando di Ash is Purest White e in fondo una frase come questa può valere per ogni paese, ogni cultura e ogni società in tutto il mondo. Eppure per quanto semplice possa essere, la considerazione riveste una grande importanza per aiutare a comprendere non tanto il pensiero del regista rispetto al proprio Paese, ma piuttosto il suo modo di osservarlo, questo Paese. Perché raccontarli i cambiamenti, riuscire a renderli in poco più di due ore di cinema con rigore ed efficacia non è solo estremamente complicato, ma è anche qualcosa che richiede un’idea di messinscena forte e consapevole. E tutto può essere detto del cinema di Jia tranne che gli manchino qualità come queste.
Ash is Purest White racconta diciassette anni di storia della Cina contemporanea (dal 2001 a oggi): Qiao ha una storia con Bin, boss della malavita di una piccola città mineraria del nord del Paese. Per salvare la vita al compagno la donna finisce in carcere e ci passa cinque anni. Quando esce lui però l’ha già dimenticata e si è trasferito a sud, nella regione della diga delle Tre gole. Gli anni passano e i due, legati indissolubilmente, finiscono per ritrovarsi proprio là dove tutto era iniziato. Anche se il tempo, la vita e il destino hanno riservato loro un trattamento molto diverso.
Prima che una storia d’amore il film è soprattutto un contenitore di ricordi, episodi, storie d’amore, esperienze di vita e sentimenti che messi tutti insieme non mostrano necessariamente le trasformazioni di cui sopra, ma le fanno avvertire, lasciano che traspaiano dal testo filmico e ne divengono l’essenza. Perché il cinema di Jia è qualcosa difficile da sezionare, analizzare o cercare di comprendere per momenti isolati, per compartimenti stagni o simboli (di cui pure è ricco), ma va preso piuttosto come una sorta di opera lirica in cui elementi diversi concorrono, ognuno a suo modo, a dar vita al tutto. Il film inizia come una gangster story, prosegue come un mélo e termina come un dramma, ma dentro ci sono tocchi di commedia e fantascienza, elementi della tradizione popolare, citazioni cinematografiche e riferimenti ad altri film del regista (soprattutto Unknown Pleasures, ma anche Still Life e A Touch of Sin). E poi stralci di footage girato con una vecchia camera DV da Jia proprio nel 2001, quando la storia del film ha inizio.
Anche se non è sempre semplice orientarsi all’interno di un mondo così vasto è proprio qui che si trova il nocciolo di Ash is Purest White (e forse del cinema di Jia Zangh-ke): in uno stile cioè che riesce a far stare insieme forma e sostanza. La sensibilità per la composizione del racconto si ritrova infatti anche in quella rappresentazione così equilibrata di tempo, che si costruisce nel volgere dei due decenni che scandiscono la storia, e spazio, che si origina invece nella distanze geografiche che il film percorre a più riprese. Come suggerisce il regista stesso cercando di spiegare il significato del titolo originale del film – Jiang hu er nv, letteralmente “Figlie e figli dei fiumi e dei laghi” ma nella filosofia cinese qualcosa da intendersi come “persone diverse” – Ash is Purest White è un’opera sullo smarrimento di una generazione (la sua), che negli ultimi vent’anni è passata attraverso trasformazioni brutali e continue.
Trasformazioni tanto difficili da comprendere quanto facili da vedere, proprio perché distinguibili nelle ferite che il paesaggio della Cina si porta addosso (la diga delle Tre Gole ne è il simbolo più esplicito). E avvertibili soprattutto se – come capita alla protagonista – lo si percorre con il treno, che nel film è il mezzo che meglio di tutti riassume l’attraversamento dello spazio-tempo di cui si diceva. E proprio Qiao e Bin – che di questa generazione senza coordinate, senza ricordi e senza futuro sono l’incarnazione – in una delle ultime immagini camminano all’interno dello scheletro di uno stadio che non si capisce bene se non è ancora stato completato o se sta già cadendo a pezzi. Più o meno come loro.
Lorenzo Rossi, cinematografo.it, 29/11/2018

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 05/03/2019
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale