RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Tonya - I, Tonya


Regia:Gillespie Craig

Cast e credits:
Sceneggiatura: Steven Rogers; fotografia: Nicolas Karakatsanis; musiche: Peter Nashel; montaggio: Tatiana S. Riegel; scenografia: Jade Healy; arredamento: Adam Willis; costumi: Jennifer Johnson; interpreti: Margot Robbie (Tonya Harding), Sebastian Stan (Jeff Gillooly), Allison Janney (LaVona Golden), Paul Walter Hauser (Shawn Eckhardt), Julianne Nicholson (Diane Rawlinson), Bobby Cannavale (Martin Maddox), McKenna Grace (Tonya Harding adolescente), Caitlin Carver (Nancy Kerrigan), Jason Davis (Al Harding), Cory Chapman (Chris), Anthony Reynolds (Derrick Smith), Ricky Russert (Shane Stant); produzione: Bryan Unkeless, Steven Rogers, Margot Robbie, Tom Ackerley per Ai-Film, Clubhouse Pictures, Luckychap Entertainment; distribuzione: Lucky Red in associazione con 3 Marys Entertainment; origine: Usa, 2017; durata: 121’.

Trama:L'incredibile storia vera di Tonya Harding, pattinatrice artistica su ghiaccio salita alla ribalta internazionale non solo per le sue doti sportive, ma anche per il coinvolgimento nell'aggressione alla collega Nancy Kerrigan, nel gennaio 1994.

Critica (1):Tonya Harding, la prima donna americana ad aver eseguito un triplo axel nella storia del pattinaggio apre le scene, guardando dritto negli occhi lo spettatore in quella che sembra, a tutti gli effetti, un'intervista. Lo stile documentaristico è il motivo portante dell'ultimo film di Craig Gillespie, la cui impalcatura consiste in una serie di personaggi chiamati a raccontare la propria versione dei fatti in merito al grande scandalo che ha interessato la protagonista nel 1994.
Una storia vera, dunque, ma che tanto vera non sembra. Lo sguardo obiettivo del documentario, nella sua presunta onestà, viene sfruttato dal regista in opposizione a una finzione esasperata al punto da coinvolgere gli stessi personaggi nell'atto creativo - “non è così che è successo veramente”. Non è mai chiaro, infatti, se ciò che è dichiarato coincide con la realtà dei fatti o se è la versione, mai unanime, di una delle voci del coro. La verità, procrastinata scena dopo scena, non è mai definitiva – nemmeno alla fine, durante i titoli di coda, quando intervengono i filmati d'archivio dei reali protagonisti.
La frammentazione dei punti di vista viene riflessa sul piano visivo dal continuo cambio di formato e di qualità dell'immagine. Una transizione brusca e senza soluzione di continuità che riproduce l’estrema facilità di passare da una prospettiva all'altra, da un intervento all'altro, dalla verità alla menzogna. Il gioco sta proprio in questo: nella scelta al limite del paradossale di narrare una storia vera e allo stesso tempo affidarsi alla soggettività di chi la racconta, di mettere in scena un evento realmente accaduto contaminandolo con dettagli di pura finzione, e infine di utilizzare la forma tipica del cinema documentario avvalendosi di attori e non di persone autentiche. Persone che, peraltro, in linea con un’estetica del sintetico, sono caratterizzate all'estremo fino a diventare maschere teatrali, figuranti di uno spettacolo dove anche i sentimenti divengono puro artificio.
Un'esibizione pirotecnica di forma e colore, esaltata da una colonna sonora esplosiva e complice del dinamismo di un film che interpella lo spettatore a intervalli regolari. È proprio la musica che, per contrasto, permette a Tonya di distinguersi rispetto alle avversarie e di rimanere sé stessa – quella stessa bambina che, per diventare una reginetta di bellezza con una costosissima pelliccia, la fabbrica con i conigli che ha scuoiato nei boschi insieme al padre, e la giovane donna che, per diventare l’esatta incarnazione della femmina americana, nasconde i lividi sotto stati di trucco e veste il migliore sorriso.
Il film riesce totalmente nel veicolare un’atmosfera in perfetto stile anni Ottanta – non solo nell’ambientazione, ma anche nell’uso eccentrico, caotico e pop che fa delle proprie materie prime. Tonya è come il costume della sua protagonista: vistoso, colorato, rappezzato e confezionato a partire da elementi eterogenei.
Una forma che è parte di un’altra dialettica, quella tra l’apparire e l’essere, che interessa tanto l’estetica del film quanto i suoi personaggi. La narrazione portante è quella espressa dai giudici conformisti delle gare, che vorrebbero costringere Tonya a rispecchiare l’immagine della perfetta fidanzatina d’America. Allora l’accostamento del Vivaldi per la performance di un’avversaria e della musica rock-metal per la sua esibizione è l’esatto parallelo, in versione “cresciuta”, delle bambine-reginette di bellezza e della piccola Tonya-cacciatrice. Ma se la maturazione, e di seguito lo scandalo, contribuiscono allo scopo di un perenne spiccare sul resto del mondo, nondimeno allontanano, fino a bandirla, la protagonista dalla scena del pattinaggio. Al punto che ora, nel vedere Tonya sul ring in un montaggio alternato che accosta l’eleganza di un salto sul ghiaccio alla rozza caduta dopo un pugno in faccia, la sostituzione sembra essere definitiva.
E pare, inoltre, operare un equilibrio – una coincidenza, quasi – tra aggressività e violenza, da una parte, e bellezza e sensualità, dall’altra. Lo splendore di un sorriso che racchiude autorealizzazione e amor proprio è rigorosamente associato al sangue che esce dalla stessa bocca dopo un combattimento; e lo slow motion, che enfatizza i movimenti assimilandoli in una coreografia allo stesso tempo bellissima e cruenta, funge da trucco per mascherare i segni di una violenza sensuale – un Eros ai limiti dello Thanatos – che sulla protagonista sono coperti, similmente, dal make-up esagerato delle esibizioni di pattinaggio. Sensazioni agli antipodi, mescolate e confuse in perfetta rima con quel sentimento ibrido di amore/odio che Tonya deve soddisfare, a comando, per rispondere alle esigenze dell’audience – innanzitutto americana.
Tonya è dunque un puzzle da ricomporre, un film che procede inesorabilmente verso una dispersione caotica e frenetica, un movimento centrifugo richiamato all'ordine dall'unico evento cruciale, "il motivo per cui tutti siete qui".
Carlotta Po, Linda Magnoni, cineforum.it, 27/3/2018

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 04/09/2018
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale