RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Mafia non è più quella di una volta (La)


Regia:Maresco Franco

Cast e credits:
Soggetto: Franco Maresco, Claudia Uzzo; sceneggiatura: Franco Maresco, Claudia Uzzo, Francesco Guttuso, Giuliano La Franca, Uliano Greca; fotografia: Tommaso Lusena de Sarmiento; musiche: Salvatore Bonafede; montaggio: Edoardo Morabito, Francesco Guttuso; scenografia: Nicola Sferruzza; costumi: Nicola Sferruzza; suono: Luca Bertolin; interpreti: Letizia Battaglia (fotografa), Ciccio Mira (organizzatore di feste di piazza), Matteo Mannino (produttore di feste di piazza), Cristian Miscel (cantante neomelodico), Franco Zecchin (fotografo); produzione: Ila Palma, Dream Film con Tramp Lmd; distribuzione: Istituto Luce Cinecittà; origine: Italia, 2019; durata: 105’.

Trama:Nel 2017, a 25 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, Franco Maresco decide di realizzare un nuovo film. Per farlo, trova impulso in un suo recente lavoro dedicato a Letizia Battaglia, la fotografa ottantenne che con i suoi scatti ha raccontato le guerre di mafia, definita dal New York Times una delle "undici donne che hanno segnato il nostro tempo".
A Letizia, Maresco sente il bisogno di affiancare una figura proveniente dall'altra parte della barricata: Ciccio Mira, già protagonista nel 2014 di Belluscone. Una storia siciliana. "Mitico" organizzatore di feste di piazza, nei pochi anni che separano i due film Mira sembra cambiato, forse cerca un riscatto, come uomo e come manager, al punto da organizzare un singolare evento allo Zen di Palermo, "I neomelodici per Falcone e Borsellino". Eppure le sue parole tradiscono ancora una certa nostalgia per "la mafia di una volta".
Intanto, visitando le celebrazioni dei martiri dell'antimafia, il disincanto di Maresco si confronta con la passione di Battaglia.

Critica (1):Non è semplice rappresentare la mafia al cinema. Specialmente se per mafia non intendiamo quella struttura malavitosa organizzata per clan o organismi familiari comandata da un padrino e nascosta da qualche parte a ordire traffici illeciti, furti, rapine, omicidi e quant’altro che il cinema ci ha insegnato a riconoscere come tale. Perché non è facile rappresentarne l’endemicità con il tessuto sociale, il radicamento ideologico, la struttura di pensiero che si annida nel carattere, nelle idee e nei comportamenti delle persone. Una prospettiva di racconto non troppo frequentata dal canone cinematografico, in cui Franco Maresco è davvero formidabile. Anche perché questo aspetto legato alla sopravvivenza quasi inestinguibile della mafia in terra siciliana, il regista palermitano lo racconta da tempo e spesso in maniera sottile, laterale, quasi impercettibile. In quest’ultimo La mafia non è più quella di una volta, tuttavia il confronto col tema mafioso è meno sfumato del solito e affrontato in maniera decisamente più aperta.
Lo spunto nasce dalla volontà di Maresco di capire, a venticinque anni di distanza, come i palermitani ricordino e coltivino la memoria dei barbari omicidi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Dal 23 maggio 2017 (venticinquennale della morte di Falcone) fino al 19 luglio (giorno della scomparsa di Borsellino) e per i mesi successivi Maresco gira per Palermo ascoltando i pareri della gente rispetto all’opportunità di coltivare la memoria dei due magistrati, accompagnato dalla fotografa Letizia Battaglia, che per decenni ha raccontato con i suoi scatti le guerre di mafia che hanno insanguinato il capoluogo siciliano. In questo peregrinare incontra la sua vecchia conoscenza Ciccio Mira, impresario di spettacoli per artisti scalcagnati – già fra i protagonisti di Belluscone. Una storia siciliana (2014) – intento, nonostante i suoi controversi coinvolgimenti con Cosa nostra, ad organizzare un bizzarro concerto di “neomelodici per Falcone e Borsellino” nel cuore del quartiere Zen.
Lo stile è ovviamente quello tipico del cinema di Maresco, lo stesso che il regista sperimentò agli inizi degli anni Novanta quando insieme a Daniele Ciprì con Cinico Tv e i successivi lavori cinematografici inventò qualcosa che fu una piccola rivoluzione per linguaggio e il registro del cinema italiano. Ci sono i domanda-risposta secchi con i personaggi al limite del freak che il regista incontra, il bianco e nero (che spegne i colori ogni volta che in scena compare Ciccio Mira) e poi la riduzione bozzettistica di un tessuto umano che è l’espressione dell’ignoranza più bieca e triste. Tutto sceneggiato, tutto messo in scena e tutto orchestrato dall’abile ingegno di Maresco naturalmente, eppure perfettamente in grado di esistere anche in quella sorta di strana forma documentaria che è il film.
Del resto è proprio l’emergere dell’ambiguità ciò a cui Maresco punta. Se da un lato i suoi esemplari umani al limite del bestiale dicono e fanno cose talmente assurde, aberranti e imbarazzanti da diventare comiche, dall’altro la serietà degli argomenti, come appunto il ricordo di Falcone e Borsellino, la lotta per sensibilizzazione riguardo alla mafia di Letizia Battaglia e il racconto di un tessuto sociale, come si diceva, consustanziale al pensiero mafioso, costruiscono lentamente un totale straniamento. Il fatto poi che nel discorso, nel finale del film, venga inglobato anche un riferimento al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (al cui silenzio in seguito alle sentenze di condanna del tribunale di Palermo nel processo in merito alle trattative Stato-mafia, si fa breve accenno), rende l’idea dell’approccio ambiguo, non riconciliato e sfuggente di Maresco alla materia che tratta.
Eppure è un film sfacciatamente contemporaneo La mafia non è più quella di una volta. Un film che forse non dice tutte le cose che vorrebbe dire e soprattutto non le dice nel modo più esemplare e chiaro possibile. Ma che, forse proprio per questo, è in grado di guardare e parlare oltre se stesso, oltre al proprio microcosmo di aberrazione e oltre Palermo e la Sicilia. Vedere per credere un finale in cui l’ennesimo spettacolo grottesco messo in scena da Ciccio Mira – questa volta dedicato al Presidente della Repubblica, con cui l’impresario millanta un’antica amicizia – si apre con l’inno di Mameli suonato a ritmo di house music. Nient’altro che una premonizione di qualcosa che oggi, dopo l’estate del Papeete, conosciamo fin troppo bene…
Lorenzo Rossi, cineforum.it, 9/9/2019

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 09/30/2019
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale