RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Fantasia sottomarina


Regia:Rossellini Roberto

Cast e credits:
Fotografia
: Rodolfo Lombardi; musica: Edoardo Micucci; produzione: Incom; origine: Italia, 1939; durata: 10’.

Trama:Documentario della durata di circa 10 minuti girato nella propria abitazione a Ladispoli con la collaborazione di Marcella De Marchis.

Critica (1):(…) Fantasia sottomarina, dalla maggior parte delle fonti filmografiche indicato come realizzato nel 1936-37, fu distribuito dalla INCOM soltanto nel 1940; tanto da far pensare che, a parte il Prélude (di cui si sono perse le tracce), gli altri due documentari di Rossellini siano stati realizzati alla fine degli Anni Trenta, fra il 1938 e il 1941, cioè nel periodo compreso tra la fine della lavorazione di Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini (di cui, come vedremo, Rossellini fu aiutoregista e cosceneggiatore) e l'inizio di La nave bianca, il primo lungometraggio firmato da Rossellini. Marcella De Marchis ricorda: «Roberto intraprese un certo lavoro abbastanza regolare, anche come documentarista, grazie a un contratto con la INCOM. Cominciò con una favola marina molto bella, un documentario sui pescetti, Fantasia sottomarina». A questo riguardo occorre osservare che la INCOM fu fondata da Sandro Pallavicini soltanto nel 1938: ciò avvalorerebbe l'ipotesi che Fantasia sottomarina sia stata realizzata dopo quella data (se i ricordi della De Marchis sono esatti).
In ogni caso, esso fu un film girato in assoluta economia, quasi cineamatorialmente, con la collaborazione dei familiari (come spesso accadrà per gli altri film di Rossellini). È ancora Marcella De Marchis a ricordare: «L'avevamo girato in casa, a Ladispoli, montando una specie di acquario, con acqua di mare che filtravo con le lenzuola del mio corredo per farla più limpida. I pesci li prendevamo ogni giorno a Civitavecchia, e parecchi protagonisti morivano per strada: avevamo bisogno di molte controfigure. Quando morivano in scena, finivano a pancia all'aria, e allora dovevamo legare i pescetti con dei fili sottilissimi, e manovrarli con delle cannucce, da dietro i pezzi di roccia (...) Ci divertimmo un'estate intera con questo documentario».
L'operatore era Rodolfo Lombardi, il quale confermò, in una conversazione con Stefano Roncoroni, il carattere artigianale della produzione: «Il documentario è stato girato improvvisando, Roberto Rossellini, Rodolfo Lombardi, il terrazzo della casa Rossellini a Ladispoli, la luce del sole, il mare ed i suoi abitanti».
Già allora, insomma, si andava formando quello stile rosselliniano, quel suo modo di girare e di programmare la lavorazione, lasciando grande spazio all'improvvisazione durante le riprese, che sarà il suo proprio nelle opere della maturità. E già allora si andava manifestando quella «sensibilità minima» (sono parole di Rossellini) per le cose quotidiane, trascurabili, consuete, persino banali, che – una volta cinematografate – si animano sullo schermo di una vita propria, caricandosi di significati ulteriori. Così fu per i piccoli pesci di Fantasia sottomarina, per le loro piccole storie, che si inserivano in una struttura narrativa esile ma importante, che contrastava con la tradizione del documentarismo di quegli anni (ed anche in seguito). Non era, a vero dire, un'invenzione del solo Rossellini, perché la politica di Pallavicini alla INCOM fu proprio quella di svecchiare il documentario e renderlo più agile e spettacolare, facendo a meno del commento parlato fuori campo e puntando maggiormente sul racconto; ma certamente Rossellini fu il regista che meglio si mosse in questa direzione. Basti leggere quanto scrisse la critica, quando il film uscì sugli schermi agli inizi del 1940: «Non è quindi sulla voce del commentatore che va reggendosi nel suo svolgimento il breve film, quanto su una vicenda degli oggetti, degli animali, dei paesaggi stessi, che ha un suo logico inizio e una sua conclusione. Esempio tipico quella Fantasia sottomarina di Rossellini in cui le fredde vasche di un acquario si animano di una drammaticità umana con i suoi personaggi e con la sua vicenda».
Gianni Rondolino, Roberto Rossellini, UTET, 1989

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
Roberto Rossellini
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 07/02/2009
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale