RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Inverno (L’)


Regia:Di Majo Nina

Cast e credits:
Sceneggiatura:
Nina Di Majo; fotografia: Cesare Accetta; musiche: Leandro Sorrentini Davide Mastropaoli; scenografia: Gianni Silvestri; costumi: Grazia Colombini; montaggio: Giogiò Fanchini; interpreti: Valeria Bruni Tedeschi (Marta), Valeria Golino (Anna), Fabrizio Gifuni (Leo), Yorgo Voyagis (Gustavo), Paolo Paoloni (Eddy), Alberto Di Stasio (Sandro); produzione: Dodici dicembre, Rai Cinema; distribuzione: Mikado; origine: Italia, 2001; durata: 97'

Trama:Due coppie si incontrano nella periferia di una metropoli del Nord Italia. Leo è uno scrittore in crisi. La sua compagna Marta è una bella donna - che nasconde le proprie insicurezze dietro una buona dose di aggressività - che sta cercando di allestire una galleria d'arte. Gustavo è un industriale cinquantenne che intrattiene con la traduttrice Anna una relazione matrimoniale rozza e perversa. Quando Anna seduce Leo entrambe le coppie sembrano sul punto di scoppiare. Ma mentre Leo e Marta non trovano la parola giusta per tornare insieme, Gustavo e Anna restano tranquillamente uniti.

Critica (1):Il fascino discreto della coppia borghese si sbriciola sotto i nostri occhi e si insinua in noi il sospetto, presto la convinzione, che non abbia mai avuto una sua compostezza, una sua ragion d’essere. Nina di Majo, 27 anni, fille prodige del cinema italiano, narra con L’inverno l’incomunicare, l’incapacità di intessere relazioni, riconoscersi e trovarsi. La storia d’amore malato di perversioni che coinvolge due coppie è il pretesto per mostrare la corda di individui che hanno smarrito il senso d’orientamento, sospesi nel vuoto, in lotta tra loro. Leo (un Fabrizio Gifuni millimetricamente sopra le righe) è lo scrittore indifferente di fronte al dolore proprio e altrui, impietoso con se stesso. Marta (Valeria Bruni Tedeschi, inintelligibile e perfetta) è sua moglie, così impegnata nel tentativo di correlarsi a Leo da sottovalutare il suo grave groviglio interiore. Dall’altra parte Anna, frangibile donna al servizio dell’infantile delirio d’onnipotenza maschile (Valeria Golino, sorprendente), e suo marito Gustavo, cinico maschietto cinquantenne (Yorgo Voyagis) (...) La Marta di Bruni Tedeschi è il personaggio sul quale Nina di Majo punta di più: ha il terrore della terapia ma si invaghisce dell’analista (che la corteggia contro ogni codice deontologico), è l’unica capace di sarcasmo, sotto il suo dolore sordo, insopprimibile, e di una incontrollata gelosia che l’avvicina all’umano ("dovrei stare a guardare mentre questa tua cosa si trasforma in una storia d’amore?").Con il suo esordio Autunno (1999), la scontrosa e antipatica Nina di Majo, sorta di Michele Apicella in gonnella, destrutturava la Napoli intellettuale, la famiglia borghese paralizzata dalla propria mediocrità, osservandola in campo lungo (e medio). Oggi con L’inverno conferma con prepotenza il proprio talento, trasformando la sua insicurezza ansiosa in una osservazione attenta non solo del "funerale della coppia" ma di quello dell’individuo stesso, quello che vediamo ogni giorno in ufficio dall’altra parte della scrivania, e prima ancora nello specchio di casa.
Camillo di Marco, Kwcinema

Critica (2):L’inverno di Nina Di Majo é un film importante e bello, lo diciamo subito. Si fa varco con difficoltà e con la sola forza delle proprie idee. É un film piccolo, ma straordinario, di una giovane regista, già autrice, che rifiuta la logica della comunicazione a favore di un’idea di cinema sperimentale, che non crede nel suo precoce invecchiamento e che sente, con urgenza, di dover ancora dire qualcosa, dire la sua. Di Majo ci sta dicendo qualcosa. E lo fa con quella ostentata e, a volte, fastidiosa sicurezza che contraddistingue chi, precocemente, arriva a delle acquisizioni che nascono dal vissuto personale e che presto si trasformano in idea del mondo. Il mondo della Di Majo é nel senso del catastrofismo, é avvolto in un perenne inverno, come il titolo di quest’opera seconda, L’inverno, lascia intendere. É l’inverno dei sentimenti ma sembra l’inferno dell’umanità. Quella borghese, apatica e arricchita che vive, come le coppie del film, in uno dei tanti stabili di quell’archeologia industriale che una volta operava produttivamente e che ora, dismessa ai bordi di un fiume Aniene, arreda le stanze vuote e fredde di intellettuali, scrittori, galleristi e artisti. Sono gli ambienti entro cui viene rappresentata questa tragedia raffreddata e, allo stesso tempo, pulsionale che vede affacciarsi, sulle opposte rive dello stesso fiume, le esistenze di due coppie di giovani trentacinquenni che precocemente hanno fatto esperienza di una certa realtà, che velocemente l’hanno metabolizzata restando, ora, muti e soli nel tentativo goffo di comunicare ciò che non si ha da dire. Come Leo, scrittore in crisi giunto al culmine di una "onesta carriera" senza aver detto mai una volta la verità e che cerca nella semplicità degli oggetti in disuso una via di fuga alle sue ossessioni, rincalzate dalle nevrosi della moglie Marta, gallerista stridula che cerca disperatamente un aggancio coniugale per non sparire dietro gli sfondi vuoti di quei quadri dell’arte contemporanea che colleziona nella sua galleria. Come Anna, donna sola e senza figli, sposata a un greco maturo e adulto che la tratta con pietosa accondiscendenza come fosse una bambina psicolabile. Sono personaggi al limite che si trasformano nella caricatura di se stessi, dei loro tic, delle loro idiosincrasie. Fotografati in un’atmosfera quasi irreale, esseri congelati in celle frigorifero, che fanno di tutto per scrostarsi dalla patina di ghiaccio e compiere movimenti in libertà. Ma la libertà é loro negata, proprio perché vittime e prigionieri di quella libertà assoluta tanto ricercata che tutto permette e niente dà. In questo senso L’inverno porta tanto in là l’analisi del rapporto uomo-donna in una società anonima da sembrare un film di fantascienza. La Di Majo guarda il suo mondo in vitro come uno scienziato dal suo microscopio. Un’entomologa del sentimento, un chirurgo che taglia la superficie per studiare la "fisica" dei rapporti e la meccanica del loro deterioramento. Più che a Antonioni o Bergman, come alcuni hanno osservato, ricorda da una parte il sottile sguardo di Wong Kar Wai e dall’altra quello spietato e freddo di Ballard e di Cronenberg.
Dario Zonta, l’Unità 8/2/2002

Critica (3):

Critica (4):
Di Majo
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 07/04/2009
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale