RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Assalto al cielo


Regia:Munzi Francesco

Cast e credits:
Soggetto: Francesco Munzi; montaggio: Giuseppe Trepiccione; produzione: Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con Rai Cinema; distribuzione: Istituto Luce-Cinecittà; origine: Italia, 2016; durata: 72'.

Trama:Film di montaggio, realizzato come una partitura musicale divisa in 3 movimenti e con materiale documentario di archivio, per raccontare la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977. Tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, questi giovani "ribelli" inseguirono l'idea della rivoluzione, tentando l'"Assalto al Cielo".

Critica (1):Non ci sarà mai un film che possa veramente raccontare lo spirito di quegli anni che non sia il cinema underground: il racconto televisivo, la narrazione con personaggi e intrecci appartengono a un'altra epoca, quella precedente o quella molto successiva che ha cercato di catturarne qualche elemento. Una società come questa dalle immagini tanto frammentate ci sembra in sintonia il film di Munzi che è andato alla ricerca dei materiali meno manipolati dai commenti, il più possibile girati dagli stessi cineasti (pochi e ben conosciuti) che partecipavano al movimento. Utilizza senza voce fuori campo, materiali spesso inediti del Movimento operaio e democratico, Luce, Cineteca di Bologna o della Fondazione Alberto Grifi per il Parco Lambro (girati in videotape mentre i tre rulli in pellicola dovrebbero essere presto restaurati) e delle teche Rai che lì aveva i suoi operatori. Potrebbe sembrare impossibile raccontare dieci anni di movimento in un'ora di montaggio, ma i diversi spettatori ne faranno un uso differente, dal ricordare i volti conosciuti o quelli scomparsi, a collegare le scene mancanti a stupirsi di fronte a tanto fervore oggi che domina il disgusto per la politica.
Silvana Silvestri, il manifesto, 7 /7/2016

Critica (2):Ad allargare lo sguardo, e ponendosi un po’ di traverso, si coglie nel programma della Mostra una sorta di sottotraccia parallela, che da Spira Mirabilis si snoda attraverso Dawson City di Bill Morrison e arriva ad Assalto al cielo, del regista romano Francesco Munzi. Si tratta del film di montaggio, che qui palesa le proprie diverse possibilità espressive: se il film di D’Anolfi e Parenti mobilita l’archivio all’interno di un dispositivo testuale complesso, filosofico, Morrison e Munzi ingaggiano invece un dialogo più franco e diretto con la Storia e le sue tracce materiali.
Le similitudini tra il regista americano e quello italiano finiscono tuttavia presto. Se l’uno parte dal racconto storiografico – quello urbanistico e sociale della corsa all’oro e quello della storia della cinema – per ricomporre un ordine e una progressione intorno ai suoi materiali, l’altro si immerge direttamente nelle fonti, nei discorsi e nelle testimonianze, e lascia che siano queste a parlare. L’argomento è il decennio che va dal 1967 al 1977 in Italia: quegli anni che la vulgata e l’immaginazione collettiva vuole di piombo, e che Munzi tenta di riscoprire nella loro interna complessità.
Dagli archivi del Movimento Operaio, da quelli dell’Istituto Luce e dalle Teche Rai emergono tre movimenti, tre blocchi tematici e pressappoco cronologici, in cui si susseguono e affastellano vari filoni della politica e della retorica del periodo. Le rivendicazioni del movimento studentesco all’interno dell’università, i rapporti e contrasti tra gli studenti, la sinistra extraparlamentare e il movimento operaio, gli scontri di piazza con i fascisti o la polizia: gli elementi del quadro sono noti, ma Assalto al cielo sembra più interessato al dettaglio che all’insieme, nel tentativo di dar voce alla dialettica viva, ai fermenti e alle ambizioni di quegli anni, colti nel progredire dagli anni ’60 ai ‘70.
Con l’emergere della lotta armata, poi, il centro del discorso si sposta, e il film sembra concentrarsi sullo sfaldamento – antropologico e identitario – di chi in quegli anni si trovava stretto in un groviglio di cambiamento, violenza e utopia. Non a caso, l’ultimo movimento recupera frammenti da Il festival del proletariato giovanile al Parco Lambro di Alberto Grifi, per esplorare, in quella che venne chiamata la Woodstock italiana, le sfasature del movimento fra edonismo hippie, esproprio proletario e militanza partitica vecchio stampo.
Munzi si sforza di conservare uno sguardo aperto, rifiutando tanto l’agiografia nostalgica quanto la sintesi del giudico storico. Lavorando in modo dialogico, sceglie momenti di dibattito, di interlocuzione, di assemblearismo; momenti in cui è difficile non avvertire l’urgenza della posta in gioco (“ma che repubblica abbiamo fatto?”, domanda un partigiano), come pure la voglia di partecipare a qualcosa di condiviso. L’urgenza, ancora, di misurarsi con una realtà più grande di quella privata. Come sentiamo dire a un ragazzo: ogni mattina mi sveglio sperando che accada qualcosa di grande – magari anche la rivoluzione.
Ecco: la rivoluzione come tensione ideale, e il dibattito come metodo. Questi sono gli assi che circoscrivono la lettura di Munzi dell’Italia di quel periodo, e forse anche il lavoro culturale del film, che arriva a proporre un metodo analogo al suo pubblico, fermandosi letteralmente e invitando per ben due occasioni a spegnere il proiettore e discutere di quanto appena visto.
Se nostalgia c’è, è la nostalgia per un modo di essere e di partecipare, per l’intenzione condivisa di prendere sul serio la cultura e la politica. Finito il film, vale quasi la pena di ascoltare il suggerimento di Munzi, e per una volta, con buona pace di Moretti, riscoprire il dibattito.
Pasquale Cicchetti, cineforum.it, 9/9/2016

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 04/04/2017
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale