RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Salut les Cubains


Regia:Varda Agnès

Cast e credits:
Regia e testo: Agnès Varda; musica: canzoni popolari cubane; montaggio: Janine Verneau; voce: Michel Piccoli; produzione: Société Nouvelle Pathé Cinéma; distribuzione: Cineteca di Bologna; origine: Francia, 1963; durata: 30'.

Trama:Questo film è un documentario didattico, trattato come un divertimento. Filmato sulla base di 1800 fotografie scattate a Cuba, è una conga gigante, un cha cha cha gigante, al ritmo del quale danzano e vivono Fidel Castro, Wilfredo Lam, Benny More e raccoglitori di canna, soldati, bambini e anche gatti.
Agnès Varda

Critica (1):(…) L'energia della rivoluzione cubana degli anni '50 aveva già elettrizzato e attirato un certo numero di artisti e intellettuali francesi nel paese. Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir avevano incontrato Che Guevara e ne avevano scritto per la stampa francese; Henri Cartier-Bresson fu in visita contemporaneamente a Varda e si incrociarono un hotel. Anche Chris Marker, regista e amico di Varda – il risultato del suo viaggio fu il film del 1961 Cuba Si, che incoraggiò il viaggio di Varda, e il suo film La Jetée del 1962 ispirò il suo metodo di fotografia narrata. Ella spiega che il motivo per cui realizzò il suo film su Cuba da immagini fisse fu quello di evitare di trascinarsi dietro apparecchiature da 16 mm e di avere a che fare con una qualità del suono scadente..
Varda fu accompagnata dall'amico Jacques Ledoux, direttore della Cinémathèque belga; i due erano stati invitati dalla scuola di cinema cubana Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, e i cineasti della scuola fecero da mediatori per molti dei suoi incontri nella comunità locale. Varda non si era preparata per il suo viaggio con delle letture - "Non sono un’intellettuale", dice candidamente - ma andò invece armata di indirizzi e idee forniti da Marker. Parlava abbastanza lo spagnolo da fare conversazione con gli estranei.
"Non ero affatto politicizzata", dice. "Mi piace essere curiosa e imparare dalle persone ... Ho cercato di scoprire tutto di Cuba semplicemente essendo lì." I toni in sottofondo del fervore politico sono più smorzati nei suoi scatti del senso di vitalità. Varda chiama l'equilibrio che aveva raggiunto "socialismo e cha-cha-cha". Ammirava la bellezza orgogliosa e poetica della danza di strada spontanea. E fotografava discorsi di oratori rivolti a grandi folle.
Incontrò Benny Moré (soprannominato El Rey - il re), un amato tenore cubano, in un ristorante self-service vuoto, dove improvvisò per lei una performance tra i carrelli del ristorante pieni di piatti e bicchieri. Baffuto e con grandi denti, Moré indossava un’ampia camicia bianca e un cappello a tesa larga, e si muoveva con grazia tra il centro dell’immagine e il primo piano.
Salì anche su un camion diretto alle zone rurali, scattando ritratti di uomini in cappelli di paglia con i machete. Incontrò Castro, dopo diversi tentativi: un incontro dell'ultimo minuto nel suo ristorante sul mare preferito. "Era di bell'aspetto, gentile, calmo", ricorda Varda. Lo fece mettere di fronte a due enormi massi, in modo che sembrasse avere avere ali di pietra. Nel suo film osservò: "Incarna Cuba come Gary Cooper incarna il selvaggio West".
L’intenzine di Varda era quella di mostrare attraverso il film la sua verazione per il ritmo e la danza e scelse di montare i suoi scatti su una colonna sonora di musica cubana, che ne stabilì un ritmo gioioso e fervente. Studiò meticolosamente i provini, quindi montò matematicamente le immagini in base al tempo. Sognava di far “ballare il film con immagini fisse”, l’energia del suo lavoro è ancora oggi brillante e spumeggiante.
La voce fuori campo - interpretata alternativamente da lei stessa e dall'attore Michel Piccoli - condivide le sue impressioni. Riconosce gli stereotipi: “Sì, ci sono barbe. Sì, ci sono sigari. ”Ma nota anche cose che vanno ben oltre le supposizioni esterne, come il fatto che le bambine avessero bambole di razze diverse dalle loro, o la tendenza maschile a mettere le braccia intorno alle spalle delle donne, in parte in segno di affetto e in parte di possesso. "Era aneddotico, ma sembrava simbolico", dice Varda di questo accumulo di dettagli.
Salut les Cubains uscì nel maggio del 1964 e vinse una Osella di bronzo al Festival di Venezia per il cinema documentario. È una lettera d'amore, uno sguardo brillante dentro una Cuba che è scomparsa da tempo. Il film e le fotografie di Varda comunicano un luogo contraddittorio di prosperità e mancanza, idealismo e impoverimento. "Non c'era cibo – dovevano razionare il pollo", dice. “Ma c'erano mostre, film, balletti, poesie. È stata un'esplosione culturale. "
Sarah Moroz, The Guardian-theguardian.com, 10/12/2015 – articolo pubblicato in occasione della mostra Varda/Cuba al Centre Pompidou, 2015-2016.

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 02/05/2020
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale