RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Marguerite


Regia:Giannoli Xavier

Cast e credits:
Sceneggiatura: Xavier Giannoli, Marcia Romano; fotografia: Glynn Speeckaert; musiche: Ronan Maillard; montaggio: Cyril Nakache; scenografia: Martin Kurel; costumi: Pierre-Jean Larroque; interpreti: Catherine Frot (Marguerite), André Marcon (Georges Dumont), Michel Fau (Atos Pezzini/Divo), Christa Théret (Hazel), Denis Mpunga (Madelbos), Sylvain Dieuaide (Lucien Beaumont), Aubert Fenoy (Kyril Von Priest), Sophia Leboutte (Félicité La Barbue), Théo Cholbi (Diego); produzione: Fidélité Films, in coproduzione con Gabriel Inc.-France 3 Cinéma-Sirena Films-Scope Pictures-Jouror Cinéma-Cn5 Productions, in associazione con Memento Films Distribution; distribuzione: Movies Inspired; origine: Francia-Repubblica Ceca-Belgio, 2015;
durata: 127'.

Trama:1921, inizio dell'epoca d'oro degli anni Venti, non lontano da Parigi. E' un giorno di festa al castello di Marguerite Dumont. Come ogni anno, diversi amanti della musica si riuniscono in casa della proprietaria per una grande causa. Nessuno sa molto su questa donna eccetto che è ricca e che ha dedicato tutta la vita alla sua passione: la musica. Marguerite canta con tutto il cuore, ma in modo terribilmente stonato. Alla stessa stregua di Castafiore. Marguerite ha vissuto la sua passione in una bolla, e il pubblico ipocrita, che arriva per prendersi gioco di lei, si comporta facendole credere che la diva sia lei. Quando un giovane giornalista in modo provocatorio decide di scrivere un articolo sulla sua ultima performance, Marguerite comincia a credere ancora di più nel suo talento. Prende così il coraggio di cui ha bisogno per seguire il suo sogno. Nonostante la riluttanza di suo marito e con l'aiuto di un cantante che era stato un divo nel passato, decide di esercitarsi per esibirsi nel suo primo recital di fronte ad un pubblico di sconosciuti.

Critica (1):(...) Della bellezza, come aspirazione a crearla e frustrazione quando non ci si riesce, tratta anche Marguerite di Xavier Giannoli, un film che inizia come commedia, finisce in tragedia e nel mezzo racconta un'ossessione meno rara di quel che si pensa: l'opera. Quindi è consigliabile a tutti, ma praticamente obbligatorio per gli operoinomani.
È ispirato a una storia vera, quella di Florence Foster Jenkins, il soprano peggiore della storia. Ma lei era convintissima di essere piena di talento e disgraziatamente, visto che era pieno anche il portafogli, poteva pagarsi concerti e registrazioni. La sua incisione della seconda aria della Regina della Notte è probabilmente la più disastrosa esecuzione operistica di tutti i tempi; di certo, i suoi dischi sono una miniera di perle nere, conosciutissimi da ogni melomane che voglia farsi del male o semplicemente quattro risate.
Marguerite non è la sua biografia (quella la sta girando Stephen Frears con Meryl Streep) e infatti la storia è trasferita dagli Stati Uniti alla Francia e dagli Anni Quaranta ai folli Venti. Jenkins diventa così Marguerite (Catherine Frot, davvero bravissima), una «baronne» molto ricca e altrettanto stonata, appassionata d'opera fino alla follia. Prima canta in casa per i suoi aristocratici amici e viene doverosamente applaudita. Poi però, istigata dal solito giornalista arrivista e senza che il marito che la cornifica abbia il coraggio di disilluderla, si mette in testa di farlo in pubblico. Allora assolda come insegnante un tenore in disarmo (Michel Fau, strepitoso) e inizia a esibirsi, prima in un cabaret dadaista (sequenza altrettanto strepitosa, con tanto di celebre tirata anarchica di Tristan Tzara), poi disgraziatamente in teatro. E qui, al grande recital dove si presenta con delle ali di piume sulle spalle (come la vera Jenkins sulla copertina dei suoi dischi catastrofe), è subito dramma. La diva fai-da-te sputa sangue straziando «Casta diva» fra i dileggi della platea e muore in ospedale quando finalmente le fanno ascoltare la sua vera voce: suicidio a 78 giri.
Giannoli aveva un papà corso che cantava alla mamma «Ridi, pagliaccio» in piedi su una sedia in cucina e rimase folgorato da Toro scatenato anche perché la colonna sonora è l'Intermezzo di Cavalleria rusticana. Parla del cinema come di «un'opera d'arte totale wagneriana», racconta che fu «sconvolto» dalla lettura dei celebri articoli di Baudelaire su Wagner, conosce pose e costumi delle dive fin-de siècle e, insomma, per una volta abbiamo un regista che all'opera sa dove mettere le mani e la macchina da presa.
In più, ha il pregio di non infliggere agli intervistatori i consueti fervorini prét-à-penser politicamente corretti. Il film? «Abbiamo tutti bisogno di credere in qualcosa per vivere, che sia la fede, l'amore o le illusioni. Marguerite alla fine forse non muore. Da cristiano, preferisco pensare che diventi eterna, come i grandi personaggi che sognava di interpretare». Certo che, dopo Francofonia di Sokurov, in Mostra si torna a parlare dell'aspirazione al Bello mentre fuori il mondo sembra un film horror... «Vorrei evitare di dire le solite banalità, perché il dramma dell'immigrazione è troppo complesso per risolverlo con qualche slogan buonista o populista. Sono rimasto allibito vedendo le foto del bambino morto sulla spiaggia e soprattutto di come quel pompiere ne portava il cadavere, sulle braccia tese, come se stesse compiendo un sacrificio. È una delle immagini più forti che io ricordi, un gesto insieme sconcertante e di terribile bellezza, qualcosa di sacro e di sconvolgente: si chiama verità». La stessa verità, alla fine, che uccide Marguerite.
Alberto Mattioli, La Stampa, 5/9/2015

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 09/14/2015
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale