I Am Not Your Negro
| | | | | | |
Regia: | Peck Raoul |
|
Cast e credits: |
Soggetto: Raoul Peck, James Baldwin; interpreti: Dick Cavet, James Baldwin,Shumerria Harris, Samuel L. Jackson (voce narrante); produzione: Velvet Film; distribuzione: Wanted; origine: Usa-Francia, 2016; durata: 95'. |
|
Trama: | Con un accesso privilegiato al lavoro dello scrittore James Baldwin, il regista Raoul Peck completa cinematograficamente in lavoro mai finito dell'autore, incentrato sul concetto di razza nell'America di oggi e sulla vita e sugli omicidi di Martin Luther King, Malcolm X e Medgar Evers. |
|
Critica (1): | (...) I Am Not Your Negro, il lungometraggio di Raoul Peck (L’homme sur les quais, Lumumba, Sometimes in April), in particolare, va a ripescare le radici profonde della narrativa americana, nell’esperienza dei neri e delle lotte degli anni Sessanta.
Il documentario si basa sull’ultimo libro, rimasto incompleto, dello scrittore statunitense James Baldwin (1924-87), Remember This House. Cresciuto nel quartiere di Harlem, con un passato di predicatore alle spalle, Baldwin è considerato a tutti gli effetti uno dei capostipiti della narrativa classica americana, e forse il primo autore ad aver affrontato con profondità e vigore il tema delle difficoltà del crescere per i giovani neri (nel suo romanzo d’esordio Go Tell It On the Mountain), e ad aver avuto l’audacia anche di trattare l’argomento dell’omosessualità all’interno delle comunità nere (Another Country). Pertinace sostenitore dell’uguaglianza razziale, ed attivo esponente del movimento per i diritti civili, James Baldwin era vicino a personalità come Martin Luther King e Malcolm X. I Am Not Your Negro si focalizza proprio sullo snodo fondamentale di quel periodo, unendo la violenza razziale degli anni Sessanta (con gli assassinii degli esponenti politici di maggior spicco), con gli eventi contemporanei che hanno visto la violenza delle forze dell’ordine esercitarsi sui civili neri. A fare da collante, la persona stessa di James Baldwin, che sembra quasi farsi messaggio e messaggero al contempo, tramite i video e le immagini dello scrittore, e la lettura delle sue parole, quelle contenute in Remember This House, (lettura affidata a Samuel L. Jackson), che danno ritmo e senso alle tantissime immagini e sequenze di repertorio scovate da Peck e collaboratori.
Un’operazione impegnativa, quella di riportare in vita una voce così forte in un’epoca tanto controversa: “Più che la pressione, sentivo sulle mie spalle il peso del senso di responsabilità. Se c’era pressione semmai era quella che Baldwin stesso si auto-infliggeva… per capire come riuscire ad essere fedele alle proprie parole, in un mondo che chiedeva in ogni momento risposte semplici a problemi complessi“, commentava il regista all’American Film Institute, al Toronto International Film Festival 2016 – palcoscenico di presentazione del documentario, durante il quale si è aggiudicato il People’s Choice Award. Il film “mette le parole di Baldwin ‘nelle strade’, una cosa che mi sembrava politicamente urgente. Volevo che Baldwin fosse al centro della scena, senza commenti che lo interpretassero o provassero a indovinare il suo pensiero“.
La questione razziale sembra sempre più esplorata e sdoganata dal cinema odierno, e Raoul Peck, in quanto cineasta haitiano porta in questo progetto la sua esperienza: “Vengo da un Paese nel quale sapevamo dal primo giorno da dove venivamo… e, cosa più importante, da un Paese che ha fatto la storia liberando se stesso dai padroni, sul campo di battaglia, e ottenuto la propria indipendenza nel 1804. Contrariamente alla leggenda, la prima Repubblica totalmente libera delle Americhe non sono stati gli Stati Uniti, ma Haiti. Gli schiavi si sono liberati da soli. E abbiamo pagato un prezzo gravoso per questo.”
Ma non si tratta solo di origini del singolo, il discorso si fa globale e investe la storia stessa del mezzo cinematografico, prosegue il regista: “Come la maggior parte dei bambini del mondo, sono cresciuto anch’io con la mitologia del cinema americano e le sue immagini. A quel tempo veniva definito imperialismo culturale. Come molti bambini del terzo mondo, ho imparato presto come decifrare e decostruire queste immagini. Per dirla con Baldwin “Ho scoperto che Gary Cooper sterminava gli indiani, e che gli indiani ero io”. Haitiano o no, il fatto di essere nero è il primo identificatore che le persone riconoscono. Fa parte della tua quotidianità, della vita stessa, ed è un’esperienza che non si fermerà mai nonostante ci siano reali, fondamentali e strutturali cambiamenti in questo Paese e non solo“.
sentieriselvaggi.it, 1/2/2017 |
|
Critica (2): | |
|
Critica (3): | |
|
Critica (4): | |
| |
| |
|