RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Catalogo film per le scuole; ; Catalogo film per le scuole; ; ;
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Cathy Come Home - Cathy Come Home

Regia:Ken Loach
Vietato:No
Video:Biblioteca Rosta Nuova, visionabile solo in sede
DVD:
Genere:Drammatico
Tipologia:Diritti umani - Esclusione sociale
Eta' consigliata:Scuole medie superiori
Soggetto:Jeremy Sandford, Ken Loach
Sceneggiatura:Jeremy Sandford, Ken Loach
Fotografia:Tony Imi
Musiche:Paul Jones
Montaggio:Roy Watts
Scenografia:Sally Hulke
Costumi:Valerie Spooner
Effetti:
Interpreti:Carol White, Ray Brooks, Winifred Dennis, Emmett Hennessy, Adrienne Frame, Wally Patch
Produzione:Tony Garnett - BBC
Distribuzione:Non reperibile in pellicola
Origine:Gran Bretagna
Anno:1966
Durata:

75'

Trama:

Cathy et Reg sono innamorati. Hanno la vita davanti a loro r grandi progetti per l’avvenire. Ma in seguito ad un incidente, Reg si ritrova invalido, senza lavoro e in mezzo a una strada con la moglie e i loro tre bambini.

Critica 1:Alla sua diffusione, il film fa l’effetto di una bomba. Il suo impatto è tale che provoca una presa di coscienza da parte del governo e della popolazione inglese sulla realtà del problema degli alloggi nel paese. Costruito come una tragedia greca, in uno stile documentario e con attori straordinari, cathy è una figura altrettanto indimenticabile di Ladybird.
Autore critica:
Fonte critica
Data critica:



Critica 2:Cathy Come Home, del 1966, rappresenta la vetta della prima parte della carriera del regista. La ricerca di un linguaggio sembra a buon punto. Il film racconta la vita di una coppia di disperati, cui lo stato prima toglie la casa e poi anche i figli, anticipando di anni la vicenda narrata in Ladybird Ladybird. La storia è interrotta spesso da statistiche e cifre sociali elencate da una voce over. L’osservazione, pur ottenuta attraverso formule antinaturalistiche e momenti di straniamento narrativo, giunge al cuore dei personaggi e impone in Gran Bretagna il nome di Kenneth Loach (solo più tardi si firmerà con l’abbreviativo Ken).
fucine.com
Il lavoro televisivo di Ken Loach tocca in quegli anni il suo più alto punto di approdo con Cathy Come Home del 1966. li forte impatto che ebbe sul pubblico ne decretò l'enorme successo. Lo scalpore suscitato eclissò rapidamente quello prodotto da Up the Junction con la sua spiazzante mescolanza di tratti documentali e racconto di finzione. Fu ancora tale duplicità che attizzò le polemiche. Il film racconta infatti nella forma del documentary drama le traversie di una giovane coppia londinese che a causa di gravi problemi economici acuiti dalla disoccupazione viene privata della casa e, alla fine, anche dei figli. La straziante separazione dei bambini dalla madre nella sequenza finale prefigura quanto molti anni più tardi accadrà a Maggie in Ladybird, Ladybird.
La storia è dunque quella di un progressivo precipitare verso il fondo della degradazione attraverso la figura narrativa dell'iperbole, tracciata dall'accumulo delle avversità. A scriverla fu Jeremy Sandford. Dopo avere forzato le consuetudini produttive con il precedente Up the Junction, Loach riuscì a girare Cathy quasi interamente in pellicola. Il film ebbe e tale risonanza che venne replicato tre volte nel corso di due anni senza cessare mai di stupire, provocare, indignare, commuovere. Avrebbe potuto essere proiettato anche nei cinema, ma l'ente televisivo si oppose adducendo come motivazione che la sua funzione era quella di produrre sceneggiati destinati esclusivamente al piccolo schermo.
Le ragioni del forte impatto sul pubblico risiedevano nella storia desolata non meno che nel suo originale registro stilistico. La vicenda costituiva un implicito atto d'accusa all'assetto sociale, incluso quel Welfare State che avrebbe dovuto prendersi cura dei più deboli, e metteva il grande pubblico televisivo, compresi gli agiati benpensanti, di fronte al fenomeno drammatico degli homeless. La denuncia era più forte del consueto perché il film legava la storia individuale alla situazione generale attraverso dati statistici forniti da una voice over, come già in Up the Junction. Passando sulle immagini, oltre a fornire cifre, la voce spiega che, a differenza del passato quando in genere erano furfanti, oggi i senzatetto sono persone normali che spesso hanno perduto il lavoro, tant'è che i dormitori sono affollati da mogli di operai disoccupati. È la mancanza di lavoro, e con esso di un reddito adeguato, che impedisce a Cathy e Reg, i due protagonisti, di trovare una casa. Sono disfunzioni strutturali di un sistema economico spietato. Neppure lo stato sociale riesce ad arginare gli orli di un precipizio entro cui le vite dei due giovani si inabissano.
Cathy Come Home è dunque un film nutrito di passione politica, ma contenuta, giacente nel sottosuolo del racconto. La denuncia, che implicitamente formula, contribuì alla fondazione di un'associazione di volontari per l'accoglienza dei dropout e stimolò iniziative pubbliche sul problema sollevato. Vigeva all'epoca un'idea dell'impegno che concepiva il film soprattutto come azione, anziché come testo nella cui tessitura trova spazio anche l'essenziale funzione poetica che non ha dirette ed immediate ripercussioni nella realtà quotidiana.
Cathy Come Home fece decollare il dibattito storico sul documentary drama. L’aspetto più dirompente del film stava nel fatto che l'incandescente materia politica dei sottoproletari abbandonati al proprio destino era resa nella forma di un realismo estremo che la rendeva "vera". Già nei film precedenti - valga per tutti Up the Junction - Loach aveva prodotto una sensibile cesura nella tradizione degli sceneggiati televisivi, solitamente di fattura teatrale, recitati con voci impostate, nei quali la telecamera riprendeva la continuità dell'azione scenica limitando alquanto i propri movimenti con stacchi solo tra un atto e l'altro. La negazione in blocco di questo modo di fare fiction in tv trovò la sua sintesi in Cathy che divenne un punto di non ritorno nella storia della televisione inglese, una bandiera che sventolava nel tiro incrociato delle polemiche. Il punto più alto della controversia era rappresentato dall'accusa di raccontare una storia inventata con elementi di stile caratteristici del documentario e del reportage d'attualità, confondendo in tal modo realtà e finzione. Il presupposto di chi formulava tale convinzione era che il documentario fosse la forma di un corretto e autentico rispecchiamento del reale, non anch'esso una costruzione cinematografica nella quale l'impressione di realtà è soltanto più accentuata.
Loach forzò la convenzionale frontiera del realismo soprattutto attraverso il lavoro con gli attori. Più che recitare, dovevano reagire alla situazione di fronte alla quale venivano posti. La sconcertante veridicità che ne scaturì aveva a che fare con il sistema della macchina da presa nascosta (hidden-camera, come dice il regista). La prima volta che Roland Joffé vide il film fu incantato dal fatto che sullo schermo c'erano "persone". Sono quelle che infatti secondo Loach si devono vedere, non la bravura degli attori nella performance che le produce e le fa vivere. (...)
Autore critica:L. de Giusti
Fonte critica:Ken Loach, Il Castoro Cinema
Data critica:

1996

Critica 3:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:
Autore libro:

Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di: Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di: Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 07/12/2005
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale