RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Catalogo film per le scuole; ; Catalogo film per le scuole; ; ;
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Train de vie - Un treno per vivere - Train de vie

Regia:Radu Mihaileanu
Vietato:No
Video:L'Espresso cinema, Cine Video Corporation
DVD:CVC
Genere:Allegorico
Tipologia:La memoria del XX secolo, Razzismo e antirazzismo
Eta' consigliata:Scuole medie inferiori; Scuole medie superiori
Soggetto:Radu Mihaileanu
Sceneggiatura:Radu Mihaileanu
Fotografia:Yorgos Arvanitis, Laurent Dailland
Musiche:Goran Bregovic
Montaggio:Monique Rysselinck
Scenografia:Cristian Niculescu
Costumi:
Effetti:
Interpreti:Lionel Abelanski (Schlomo), Agathe De La Fontaine (Esther), Gad Elmaleh (Manzatou), Clement Harari (Il Rabbino), Bruno Abraham Kremer (Yankele), Serge Kribus (Schtroul), Johan Leysen (Schmecht), Michel Muller (Yossi), Maria-José Nat (Sura), Rodica Sanda Tutuianu (Golda), Sanda Toma (madre di Yossi)
Produzione:Noé Productions, Raphael Films
Distribuzione:Academy
Origine:Francia, Romania
Anno:1999
Durata:

103'

Trama:

Nel 1941, per evitare la deportazione, gli abitanti di uno shetl (villaggio ebraico dell'Europa centrale) romeno allestiscono un finto convoglio ferroviario sul quale alcuni di loro sono travestiti da soldati tedeschi e partono nel folle tentativo di raggiungere il confine con l'URSS e di lì proseguire per la Palestina, Eretz/Israel, la terra promessa. Ci riescono, dopo tragicomiche peripezie tra cui l'incontro con un gruppo di gitani che, a bordo di autocarri, hanno avuto la stessa idea.

Critica 1:Secondo film del romeno Mihaileanu, attivo in Francia, è una tragicommedia di viaggio sotto la triplice insegna dell'umorismo yiddish (condito di una grottesca ironia critica verso gli stessi ebrei, i tedeschi, i comunisti), di una sana energia narrativa e di un ritmo di trascinante allegria cui molto contribuisce Goran Bregovic, il compositore preferito di E. Kusturica, che attinge alla musica klezmer ebraica dell'Europa orientale. Fotografia del greco Yorgos Arvanitis, l'operatore di Anghelopulos e di Laurent Daillant. Colorita galleria cosmopolita di interpreti, dialoghi italiani di Moni Ovadia. Non manca una dimensione poetica, incarnata in Schlomo (L. Abelanski), lo scemo del villaggio che funge da narratore. L'inquadratura finale può essere la chiave di lettura a ritroso. Grande successo di pubblico e premio Fipresci alla 55a Mostra di Venezia 1998.
Autore critica:
Fonte criticaIl Morandini - Dizionario dei film, Zanichelli
Data critica:



Critica 2:Ridere è un altro modo di piangere”, dice Radu Mihaileanu a proposito di Train de vie (Francia, 1998). E che cosa è il comico, se non il tragico che si manifesta in un altro modo? E' bene qui non fraintendere. Il tragico non si annulla e nemmeno si occulta nel comico: piuttosto, in esso si manifesta, sebbene con lineamenti che non sono immediatamente i suoi. Il grande comico - ma, come la poesia, il comico o è grande o non è - ha dunque bisogno del tragico. Non si ride davvero se non sentendo il sapore delle lacrime. Il comico non nasconde né banalizza la sofferenza. Al contrario, trasfigurandola, la rammemora e la onora. Di quello di cui s'è pianto e ancora si piangerebbe, ora invece si ride. Il segreto sta in questa piccola parola, invece. Il comico è invece meraviglioso che, rendendo leggero il dolore, non lo attenua ma gli mette ali. Così fa appunto Mihaileanu - la cui famiglia fu internata in un Lager - con un dolore che è anche il suo. Non ne nasconde il peso,- ma gli mette ali. Insomma, nel suo film c'è quello che manca in gran parte di La vita è bella (1998): il sapore delle lacrime. Nel film di Roberto Benigni si sente, questo sapore, solo in qualche momento, in qualche immagine: nel discorso buffonesco e saggio a proposito, del manifesto fascista sulla razza, per esempio, e soprattutto nella sequenza in cui Guido, andando a morire e sapendo d'esser scrutato dal figlio nascosto, dà al proprio corpo movimenti paradossali di marionetta. Questa compresenza di comico e tragico, e anzi questo loro rispecchiarsi, in Train de vie è costante. Lo si sente - addirittura,- lo si soffre - fin dalla prima sequenza. Schlomo (Lionel Abelanski) corre dai campi verso il suo villaggio. Qui, di fronte al rabbino, non riesce a esprimere in parole l'orrore che ha visto al di là dei monti, in un altro shtetl. Può solo rappresentarlo in gesti: concitati, assurdi, parossistici. Ne ridiamo, certo, ma quel suo orrore muto dà al nostro riso un'emozione che non sapremmo descrive se non con l'aggettivo sacra. È folle, Schlomo. Anzi -è "il matto dello shtetl". E noi sappiamo quanto vicini siano tra loro poesia e follia. La linea che le divide è tanto sottile, che le contiene una parola soli: fatuità. I latini, appunto, indicano con fatuus lo stupido e l'indovino, il buffone e il vate (Fatuus é l'altro nome di Faunus; il dio capro che sta nei boschi e che governa il bisbiglio oracolare delle sue foglie). Certo è fatuo, Schlomo. Lo è come ogni buffone. Lo è come ogni poeta. Ed è Schlomo, appunto, che narra la storia meravigliosa e leggera di Train de vie: è la sua voce narrante che ci introduce al film, sarà il suo volto che ci congederà. Il cuore del suo racconto è, esso stesso, insieme comico e tragico. Per salvarsi, gli uomini e le donne dello shtetl accettano il consiglio saggio del folle Schlomo: farsi simili ai loro persecutori, assumerne le sembianze, i modi, la lingua. E' certo comico, il loro gran daffare: il loro cercar di parlare come tedeschi, il loro cercar di marciare come SS. Ma è anche tragico. Lo è perché così, talvolta, fa la vittima di fronte al persecutore: cerca di imitarlo per passare inosservata, per mimetizzarsi. E lo è ancor di più perché, capovolto, del persecutore mostra il comportamento. Il tedesco, nota l'intellettuale venuto dalia Svizzera per aiutare lo shtetl a mimetizzarsi, non è che uno yiddish “senza traccia di umorismo”. O anche, aggiunge, lo yiddish è “una parodia del tedesco”. Ma allora, sospetta un suo interlocutore, non sarà per questo che i nazisti ce l'hanno con noi? Della domanda in platea si ride, come è giusto. Ma se ne potrebbe piangere. E questa una verità nascosta d'ogni persecuzione. Insicuro di sé, temendo d'essere nient'altro che una sorta d'autoparodia, il carnefice tenta di vincere l'angoscia proiettandola nella vittima. In essa perseguita - alla lettera, insegue con accanimento - un'immagine inquietante di sé. Sono le lacrime, dunque, che danno sapore alle risate con cui, in platea, ci godiamo la favola narrata da Schlomo e messa in scena da Mihaileanu. Ridiamo per la partenza in gran segreto dallo shtetl, e soffriamo del congedo del rabbino dalla sinagoga. Ridiamo dei nazisti beffati, e inorridiamo della loro rabbia. Ridiamo, ancora, quando nella pianura immensa alcuni partigiani allibiscono vedendo, da lontano, deportati ebrei e SS intenti a far gli stessi gesti strani. Stanno tutti pregando lo stesso Dio, ariani e semiti. I primi soprattutto sono comici, con i loro elmetti calcati in testa: tanto comici da chiamare il pianto. Ridere è un altro modo di piangere, appunto. In Train de vie questo altro modo si manifesta come un gran gioco elusivo, come una dolorante civetteria che, per pudore, sta e ci tiene sui confine dell'orrore: un confine che con l'ultima immagine Schlomo e Mihaileanu, folli e saggi, d'improvviso ci costringono a varcare.
Autore critica:Roberto Escobar
Fonte critica:Sole 24 Ore
Data critica:

31/1/1999

Critica 3:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:
Autore libro:

Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di: Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di: Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 11/10/2004
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale