RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Fahrenheit 9/11 - Fahrenheit 9/11

Regia:Michael Moore
Vietato:No
Video:Q Media
DVD:L'Espresso
Genere:Documentario
Tipologia:La memoria del XX secolo
Eta' consigliata:Scuole medie inferiori; Scuole medie superiori
Soggetto:Michael Moore
Sceneggiatura:Michael Moore
Fotografia:Mike Desjarlais
Musiche:Jeff Gibbs
Montaggio:Kurt Engfehr, T. Woody Richman, Christopher Steward
Scenografia:
Costumi:
Effetti:
Interpreti:Michael Moore, Debbie Petriken
Produzione:Michael Moore per Dog Eat Dog Production e Miramax Films
Distribuzione:Bim
Origine:Usa
Anno:2004
Durata:

110’

Trama:

Il documentario cerca di spiegare perché gli Stati Uniti sono finiti nel mirino del terrorismo. Mette in luce lo storico legame tra la famiglia di George W. Bush e Osam Bin Laden e come il presidente Usa avrebbe strumentalizzato la tragedia dell'11 settembre, a livello internazionale, per i propri interessi.

Critica 1:Un film da Pulitzer. Partiamo dal presupposto che quanto viene raccontato e abilmente montato sia vero, come si fa a dare la Palma d'Oro a Cannes senza dargli come minimo il premio giornalistico più ambito del Pianeta? Sì, perché, sempre partendo dal presupposto che la sceneggiatura di Fahrenheit 9/11 si sia scritta da sola e che l’irriverente regista, Michael Moore, abbia solo ripreso i momenti più salienti della presidenza Bush e dato un tocco di sana ironia agli eventi pre e post 11 settembre, Fahrenheit 9/11,diciamocelo pure, non è un film. E' un'inchiesta appassionata che incastra senza indugio e senza temere le conseguenze, l'uomo più potente del mondo. E non solo. Incastra anche quel manipolo di uomini che la storia la scrivono ogni giorno, e non perché eroi. La fanno perché decidono di farla, per non soccombere. Per non rinunciare a status e privilegi che solo soldi e potere possono assicurare. Uomini e donne che per non perdere ciò che tranquillamente sprecano perché in eccesso, non disdegnano di sacrificare vite umane, i figli degli altri, ragazzi anche adolescenti reclutati tra studenti e disoccupati in famiglie che non hanno nulla da perdere. Perché? Perché non hanno nulla. Il conflitto diventa così un'occasione da non perdere, una via d'uscita dallo squallore e dalla miseria delle periferie. La guerra diventa un gioco dove ci si esalta non appena si avvista il nemico. Basta spararsi musica a tutto volume nelle orecchie e sparare, sparare, sparare, come in un videogame. Basta poco insomma per trasformare perfetti sconosciuti innocenti nel peggior nemico. Basta poco, un fucile, una canzone. E poi, dato che la statistica non è un'opinione, qualcuno di questi eroi bambini ci rimane. Così che quel brano che ha incitato all'odio diventa anche la colonna sonora della propria morte. L'odio, d'altronde, non può che portare lì, alla morte. Una pellicola insomma che definire coraggiosa e incosciente è poco. Un atto di accusa contro un uomo, l'attuale presidente degli Stati Uniti, che in realtà è un sistema, ineliminabile perché invisibile. E l'invisibile si sa è inesistente. Grazie Michael Moore. Grazie per il pugno nello stomaco. Per una che quando al Tg danno i servizi di guerra cambia canale è stata dura resistere tutta la proiezione. Ma ne valeva la pena. Non ne vale la pena quando i servizi sono confezionati con aggettivi studiati appositamente per risultare strazianti e fare audience senza spessore. Fahrenheit 9/11 apre gli occhi su una realtà difficile da immaginare e da digerire, fa entrare nel ruolo non solo della vittima ma anche del connivente. Concludiamo ricordando che tutti noi siamo vittime di persone senza ideali e senza idee. C'è una cosa però che possiamo fare ed è informarci. Un modo è leggere. L'altro è andare al cinema per ascoltare una voce fuori dal coro: quella di Michael Moore.
Autore critica:Iolanda Siracusano
Fonte criticaFilm&Chips
Data critica:

27/8/2004

Critica 2:Spero che nessuno rida guardando Fahrenheit 9/11 di Michael Moore, nonostante il susseguirsi di gag, di battute, di trovate apparentemente comiche in questo film che non lascia neppure un fotogramma senza una netta intenzione politica. L’intenzione è una implacabile accusa contro il presidente americano George Bush, una arringa senza pause e senza tregua. Ma né la frequente scossa di comicità né la forza dell’accusa sono il vero filo conduttore del film. Contro le apparenze, contro le involontarie risate che farete guardandolo, Fahrenheit è un film tragico, percorso da una profonda tristezza e da un filo, appena un filo di speranza. Quello che vedete vi sembrerà una presa in giro di George Bush, un uomo disorientato e incapace - ma sostenuto da amici potenti - che vince le elezioni col trucco e dichiara con l’inganno una guerra pericolosa, dall’esito paurosamente incerto («10 anni per uscirne», ha annunciato nei giorni scorsi il quotidiano americano «Usa Today»). L’uomo che vedete, vero protagonista del film, vi apparirà qualcuno che non è intelligente, non è spiritoso, non ha alcun carisma, non è in grado di richiamare attenzione, raramente completa (se non legge) una frase, raramente pronuncia giusto un nome o una parola che non gli siano consueti, e spesso appare incerto in attesa di un copione. D’accordo, con i montaggi si fanno miracoli e questo film di Michael Moore è un capolavoro di montaggio. Ma non c’è montaggio in un punto chiave della storia. Il giorno è l’11 settembre, il luogo è una scuola elementare della Florida, l’ora, sovraimpressa alla scena fin dal momento in cui quella sequenza è stata ripresa, indica che sono le 9 del mattino. Attenzione, le 9 del mattino dell’11 settembre. Sono passati 15 minuti dal momento in cui il primo aereo dirottato è andato a esplodere contro la prima delle due torri gemelle, quella più a nord-est. Nell’inquadratura si vede che qualcuno comunica qualcosa al presidente, che guarda nel vuoto e poi comincia a leggere per i bambini da un libro di fiabe. Sono passati 11 minuti dall’impatto mortale di un altro aereo dirottato contro la seconda torre, quella di sud-ovest. Infatti vediamo che il presidente degli Stati Uniti viene avvertito con la frase «signor presidente, il Paese è sotto attacco». Sono le 9,06, le 9,07, le 9,10 (leggiamo lo scandire dei minuti in basso a sinistra) e Bush - che ha smesso di leggere la fiaba - non si muove e guarda in modo interrogativo verso la camera. Quel viaggio per visitare bambini e scuole in uno Stato governato dal fratello Jeb evidentemente non prevedeva la presenza di un consigliere capace di intervenire e decidere. C’è scritto 9,15 sullo schermo, quando si vede qualcuno che viene a prendere Bush. «Non mi convince, nessuno è così stupido», ha detto Norman Mailer, lo scrittore americano, intervistato dal figlio sul «New York Magazine» del 9 agosto. Nessuno ha smentito Moore. Il film di Michael Moore non è stato investito o fermato in alcuna smentita. Non nella parte iniziale, in cui si racconta (e si vedono alcune scene esemplari) che il neo eletto George Bush ha speso il 42% del suo primo anno di presidenza in vacanze nel suo ranch. Non nei giorni che precedono l’eccidio di Manhattan, in cui sia Bush che Rumsfeld che Colin Powell che Condoleeza Rice negano recisamente che Saddam Hussein sia un pericolo. Non nella evidenza visiva dei riguardi usati verso la potente famiglia saudita Bin Laden (la famiglia a cui appartiene il terrorista Osama) a cui viene messo a disposizione l’unico aereo che decolla dagli Stati Uniti due giorni dopo l’attacco alle torri. Anche il montaggio della fase in cui scatta la decisione di fare di Saddam Hussein il nemico è esemplare: una frase dopo l’altra, tutte filmate, tutte in sequenza, tutte non smentibili, mostrano come si fa a far salire la febbre, a costruire, colpo su colpo, l’immagine del nemico, spingendo sempre più gente a credere nelle armi di distruzione di massa, nelle armi chimiche, nervine, infettive, atomiche. Mostrano una immensa e riuscita mobilitazione dei media, che stanno al gioco in perfetta sintonia. È il gioco sanguinoso del patriottismo cieco, uno slancio di fede che esime dal discutere e chiede di ubbidire. Questa è la prima parte, logica e lucida, di un appassionato argomento di opposizione tanto più efficace quanto più implacabilmente provato. Ma qualcosa di cupo e di tragico avvolge all’improvviso gli spettatori nelle sequenze di guerra. Una ragione è che di questa guerra non si è visto quasi niente, quasi solo militari che si spostano ed esplosioni da lontano, e questa sorta di embargo ha funzionato sia per l’Europa che per l’America. Ma l’altra ragione è che lo spettatore del film di Michael Moore è in grado di rendersi conto, mentre vede i corpi straziati, mentre la camera entra e sosta in retrovie colme di sangue, di donne e bambini che nessuno aveva mai mostrato prima, che il sangue vero è il frutto di una enorme messa in scena, di una folle rappresentazione artificiale e finta, per combattere niente, per infliggere colpi immensamente potenti nel vuoto. Abbiamo assistito a una vasta operazione pubblicitaria che ha piegato evidenza, consapevolezza, conoscenza, esperienza, buon senso. E dove di vero, spaventosamente vero, ci sono solo i cadaveri. Qui il montaggio è cambiato, è lento, con lunghe sequenze che non risparmiano nulla. Qui la voce si fa più rada e benché il commento (la voce di Michael Moore) continui a essere fattuale (luoghi, dati, cifre) nella tradizione americana, la voce ti guida dove l’opinione pubblica d’Europa e d’America non erano finora arrivate. Il punto in cui la falsa propaganda diventa morte. Il disagio che provi è nella disturbante somiglianza di questo film-verità con la pura invenzione cinematografica. E, anzi, con richiami fortissimi a celebri denunce (fotografie, disegni, tavole illustrate, tremende caricature) della prima guerra mondiale. Il disagio che provi è nel sapere che è tutto vero, ai nostri giorni, in piena epoca di presunto progresso e civiltà. Ma il viaggio di Michael Moore continua con la sua desolata esplorazione nel territorio delle vittime e dei soldati, ovvero sul versante del terribile prezzo americano. Siamo sui carri armati in cui i soldati si chiudono prima di correre lungo strade devastate e ostili riempiendosi le orecchie di musica rock che ricevono in cuffia, sotto l’elmetto, invece di ordini. Siamo nei quartieri desolati d’America, dove i marines vanno in cerca di reclute stanate dalla disoccupazione, dalla povertà, dalla noia, dal vuoto. Siamo nei cimiteri americani dove arrivano i corpi dei soldati uccisi ogni giorno, con l’ordine che nessuno deve saperlo, nessuno deve filmarli. Dei morti in guerra non si deve parlare. E la camera di Moore può solo fermarsi sulla solitudine immensa di padri e di madri per la morte dei figli di cui nessuno deve sapere, in un isolamento da fantascienza in cui ogni morte è una sola morte, legata a nulla, seguita da nulla, dolore e silenzio. Siamo in un Paese che Bush ha isolato dal mondo, che porta il peso sanguinoso di una guerra che non finisce, un Paese che venera la verità ed è spinto a combattere da una catena di bugie, che ama se stesso e vede la sua immagine deformata dal mare di ostilità che lo circonda, che è orgoglioso della sua libertà e si trova di fronte l’incubo di Abu Grahib e di Guantanamo. È l’America di Bush, che questo film racconta in un intervallo di profonda tristezza e di stordimento, come i soldati che corrono fra le strade distrutte da Kirkuk e Najaf con la musica rock che martella dentro il casco, e il rischio continuo dell’autobomba. Il filo di speranza è che questo film sia stato fatto, che abbia riempito le sale di tutta l’America, che sia stato visto da milioni di persone nell’anno delle elezioni presidenziali.
Autore critica:Silvia Colombo
Fonte critica:l'Unità
Data critica:

26/8/2004

Critica 3:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:
Autore libro:

A cura di: Redazione Internet
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 07/08/2005
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale