RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Notte (La) -

Regia:Michelangelo Antonioni
Vietato:16
Video:Azzurra Home Video
DVD:
Genere:Drammatico
Tipologia:Storia del cinema
Eta' consigliata:Scuole medie superiori
Soggetto:Michelangelo Antonioni, Ennio Flaiano, Tonino Guerra
Sceneggiatura:Michelangelo Antonioni, Ennio Flaiano, Tonino Guerra
Fotografia:Gianni Di Venanzo
Musiche:Giorgio Gaslini
Montaggio:
Scenografia:Piero Zuffi
Costumi:
Effetti:
Interpreti:Marcello Mastroianni (Giovanni Pontano), Jeanne Moreau (Lidia), Monica Vitti (Valentina Gherardini), Bernhard Wicki (Tommaso Garani), Rosy Mazzacurati (Rosy), Maria Pia Luzi (Patient), Vittorio Bertolini , Vincenzo Corbella (Mr. Gherardini), Ugo Fortunati (Cesarino), Gitt Magrini (Mrs. Gherardini), Giorgio Negro (Roberto), Roberta Speroni (Beatrice)
Produzione:Emanuele Cassuto per Nepi Film, (Roma) - Sofitedip, Parigi - Silver Film, Parigi
Distribuzione:Cineteca Nazionale – Cineteca Griffith – Cineteca dell’Aquila – Cineteca Antoniana
Origine:Italia
Anno:1960
Durata:

122’

Trama:

Dopo pochi anni di matrimonio, lo scrittore Giovanni Pontano e sua moglie Lidia s'accorgono che il loro amore è ormai finito nel grigiore della noia e di una sempre crescente incomunicabilità. la narrazione inizia con la visita che i due coniugi fanno ad un loro intimo amico, anch'egli scrittore, che vive le ultime ore della sua vita in una lussuosa clinica. la dolorosa visione del moribondo spinge Giovanni alla ricerca di una qualsiasi distrazione mentre Lidia, come vuota d'ogni sentimento, vaga senza scopo nella città assolata e deserta. la sera, dopo un'annoiata visita ad un night club, i due raggiungono la fastosa villa di un industriale che propone a Giovanni un lavoro redditizio. Giovanni prende tempo. raggiunge la figlia dell'ospite, che s'annoia nella propria quasi patetica solitudine, e la corteggia. Lidia, a sua volta, accetta con indifferenza le attenzioni di un altro ospite, ma si ritrae decisamente quando queste si fanno più pressanti. l'alba sorprende Lidia e Giovanni l'uno accanto all'altra, ancor più tristi e disillusi. nel silenzio della campagna, i due trovano il coraggio di parlare apertamente e con rimpianto della loro passata felicità, e con impeto improvviso Giovanni abbraccia sua moglie.

Critica 1:Lento sfaldarsi dei rapporti affettivi tra lo scrittore Giovanni Pontano e la moglie Lidia. La crisi si consuma tra la visita a un amico moribondo in clinica e la noia di una festa mondana. Si scivola nel disamore. L'azione si svolge a Milano da un pomeriggio di sabato all'alba di domenica. Come in tutti i film di M. Antonioni, la crisi del sentimento d'amore è la spia di una crisi più vasta, anche sociale; è la donna che ha un atteggiamento più lucido e attivo. Scritto con Tonino Guerra e Ennio Flaiano, è una variazione e, insieme, un approfondimento dei temi di L'avventura (1959), ma il paesaggio vi ha importanza assai minore. Musiche di Giorgio Gaslini che ebbero il Nastro d'argento 1962, oltre a quelli per il miglior film e per M. Vitti attrice non protagonista.
Autore critica:
Fonte criticaIl Morandini - Dizionario dei film, Zanichelli
Data critica:



Critica 2:S'è gia detto in occasione dell'Avventura, che Michelangelo Antonioni è forse il solo nostro regista che senta con sincerità e cerchi d'esprimere con coerenza il tema dell'incomunicabilità e dell'impotenza ad agire che è proprio oggi alle società dell'Occidente. Antonioni, tuttavia, non è arrivato a questo tema attraverso il travaglio culturale e l'imitazione artistica, come tanti; bensì per esperienza di vita, in maniera autobiografica. Donde l'autenticità della sua ispirazione ma al tempo stesso un certo impaccio ogni volta che il tema esca dall'ambito psicologico e sfiori il dato storico e culturale.
La notte racconta la serata d'un romanziere di successo, a nome Pontano, e di sua moglie, i cui rapporti sono giunti ormai a forza di aridità, ad una specie di paralisi. I due coniugi tra il pomeriggio e l'alba fanno diverse cose tutte molto comuni che Antonioni ci descrive con minuzia crudele e compiaciuta, quasi a dire: «ecco che cos'è la vita». Vanno prima di tutto a visitare un letterato loro amico malato in una clinica. Durante questa visita Pontano ha quasi un'avventura insieme ripugnante e tentante con una malata, una ninfomane la quale, al suo passaggio per un corridoio, l'attira nella propria stanza e si getta su di lui. Più tardi, in macchina, fra il traffico della città, Pontano racconta l'avventura alla moglie che, però, non fa commenti. Tristi e distanti, i due rientrano a casa. Pontano si ritira nel proprio studio; la moglie se ne va a vagabondare per i quartieri periferici di Milano. A Sesto San Giovanni, tra i capannoni e i prati rognosi, ella spia con avidità un pugilato tra teppisti, accarezza con nostalgia una bimba piangente, assiste divertita ad un esperimento di lancio di razzi. Tutto le par vivo dopo la compagnia così spenta del marito. Ma alla fine gli telefona affinché venga a prenderla con la macchina. La serata prosegue con un cocktail letterario durante il quale viene presentato l'ultimo romanzo di Pontano. Più tardi i due coniugi dovrebbero recarsi ad un ricevimento in casa d'un industriale ma la moglie, in un subitaneo conato d'affetto, propone di passar la sera da soli. L'esperimento fallisce: dopo avere assistito, in un night club, ad un numero di danza negra, i due si recano dall'industriale. Qui ci troviamo nell'ambiente della Milano ricchissima che cerca a tutti i costi di divertirsi. L'industriale è un tipico industriale, in tutta la sua scuorante pesantezza e buona fede. Avvengono le solite cose: balli frenetici, tuffi in piscina, giochi, corteggiamenti, discussioni pseudo filosofiche. I due coniugi tentano fiaccamente di tradirsi a vicenda, lui con la figlia dell'industriale, lei con un invitato qualsiasi, ma non ci riescono. Alla fine, un po' come nella conclusione dell'Avventura, si ritrovano in un prato, all'alba, abbracciati; il nodo s'è sciolto e, almeno per quel giorno, essi si ameranno.
Abbiamo voluto raccontare il film nei particolari per dare il senso dell'accanimento con il quale Antonioni ripete quella sola ma profonda nota: l'aridità dei rapporti, la brutalità della vita moderna, lo squallore del destino umano. Questa nota desolata trova la sua espressione più alta, di rara eleganza e precisione, nella prima parte del film, soprattutto nella passeggiata della moglie di Pontano. Questa passeggiata è la cosa migliore che Antonioni abbia fatto sinora. Egli ha intuito con simpatia poetica il personaggio della moglie. Vera lei, tutto diventa vero intorno a lei. Lo stesso purtroppo non si può dire del marito e di conseguenza delle parti in cui primeggia. Chi ha detto a Flaiano e Antonioni che un intellettuale debba essere per forza spento e devitalizzato soltanto perché nei suoi libri ha descritto la crisi del mondo moderno? In realtà gli scrittori e in genere gli artisti sono più vitali della gente comune se non altro perché quest'ultima si limita a vivere le crisi mentre gli artisti le esprimono. Antonioni con il suo Pontano ha commesso lo stesso errore di Fellini con il suo Steiner. La seconda parte, dedicata alla festa in casa dell'industriale, è inferiore alla prima sia perché vi fa capolino un accenno d'intreccio, sia perché tutto, dal comportamento degli invitati ai discorsi del padrone di casa, vi è troppo esplicito e previsto. Tuttavia il tono alto del film è riconfermato da alcuni episodi, come per esempio quello molto bello della corsa della macchina sotto la pioggia.
La notte è a nostro parere il film formalmente più perfetto di Antonioni; e anche il più consapevole e coerente nelle intenzioni. L'interpretazione di Jeanne Moreau, non dissimile da quella fornita in Moderato cantabile e in Ascensore per il patibolo, è eccellente. Mastroianni, forse per colpa della sceneggiatura, manca un po' troppo di vivacità. Monica Vitti ha dei buoni momenti, specie nella scena insieme con la Moreau.
Autore critica:Alberto Moravia (sta in Moravia al/nel cinema, fondo A. Moravia, 1993)
Fonte critica:L'Espresso
Data critica:

19/2/1961

Critica 3:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:
Autore libro:

A cura di: Redazione Internet
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 10/04/2011
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale