Carretto fantasma (Il) - Korkalen
Regia: | Victor Sjöström |
Vietato: | No |
Video: | Mondadori Video (Il Grande Cinema) |
DVD: | |
Genere: | Fantasy |
Tipologia: | Storia del cinema |
Eta' consigliata: | Scuole medie superiori |
Soggetto: | Selma Lagerlof |
Sceneggiatura: | Selma Lagerlof, Victor Sjöström |
Fotografia: | Julius Jaenzon |
Musiche: | |
Montaggio: | |
Scenografia: | |
Costumi: | |
Effetti: | |
Interpreti: | Hilda Borgstrom Mme Holm, Astrid Holm La salutiste, Victor Sjostrom David Holm, Tore Svennberg |
Produzione: | Svenska |
Distribuzione: | Lab80 |
Origine: | Svezia |
Anno: | 1920 |
Durata:
| 90'
|
Trama:
| Dall'omonimo romanzo (1912) di Selma Lagerlof (1858-1940). Ubriacone e tubercolotico, David Holm muore la notte di Capodanno e, in conformità alla leggenda, dovrà fare il carrettiere della morte per tutto l'anno, ma, grazie all'intercessione di una sorella dell'Esercito della Salvezza moribonda che prende il suo posto, ritorna in vita e salva la moglie dal suicidio.
|
Critica 1: | Considerato un classico del cinema scandinavo, ebbe grande influenza sui molti registi del muto per il suo versante fantastico e il ricorso alla sovrimpressione. Su un impianto artificioso e irrazionale è un film ricco di contrappunti narrativi e stilistici, fondato su una superiore retorica. Rifatto 2 volte: Il carro fantasma (1939) di Julien Duvivier e Korkarlen (1958) di Arne Mattson. |
Autore critica: | |
Fonte critica | Il Morandini – Dizionario dei film, Zanichelli |
Data critica:
|
|
Critica 2: | Con Körkarlen Selma Lagerlöf scrisse una storia edificante e “terroristica”, nello stile del moralismo populista che dominava la Svezia degli anni dieci e venti. Il racconto, di ambiente cittadino contemporaneo, affrontava i difficili problemi della convivenza delle classi sociali in un periodo di confusa trasformazione. Victor Sjöström (Silbodal, 20 settembre 1879-Stoccolma, 3 gennaio 1960), il regista e attore che con Mauritz Stiller dominava la scena del cinema nazionale, non era nuovo a questi temi: nel 1913 aveva ottenuto un successo clamoroso narrando, in Ingeborg Holm, le penose vicissitudini di una famiglia angustiata dalla miseria e dalle incomprensioni che dividevano i suoi membri (era la riduzione di un popolare dramma teatrale di Nils Krook). Sette anni dopo quel film, e sei dopo la pubblicazione del romanzo della Lagerlöf, riprendeva il discorso.
Körkarlen è soprattutto un grande esercizio di sperimentazione linguistica. L'intensità della recitazione (dello stesso Sjöström e di Hilda Borgström che già aveva interpretato Ingeborg Holm) e il malessere creato dalla presenza allusiva della morte (il “carretto fantasma” che incombe, in sovraimpressione, su tutto il film) si fondono in una struttura narrativa che ha la complessità, magica e ambigua, delle scatole cinesi.
Una storia, che funge da cornice, ne comprende una serie di altre che si alternano e si sovrappongono. La leggenda vuole che chi muore la mezzanotte di San Silvestro debba guidare per tutto l'anno il “carretto della morte” che raccoglie le anime dei defunti. Tre compari, ubriachi, attendono l'anno nuovo in un cimitero. Parlano di Giorgio, un loro amico, che morì proprio in quella circostanza (è il primo incastro).
Uno dei tre, David, riceve un messaggio di Edith, una “sorella” dell'Esercito della Salvezza che, sentendosi morire, vuol vederlo per compiere l'estremo tentativo di redimerlo. David rifiuta, gli altri lo aggrediscono. Colpito alla testa, si accascia fra le tombe, mentre l'orologio batte la mezzanotte. Arriva il “carretto della morte”. David deve dare il cambio a Giorgio. Ma chi è David, realmente? Si inserisce qui - e procederà parallela al vagabondare dei due sul carro (secondo e terzo incastro) - la storia passata di David e della moglie, che ha subíto le angherie del marito alcolizzato, è fuggita di casa con i figli, ha seguito da lontano il progressivo abbrutimento di David, ha ceduto alle insistenze di Edith ed è tornata. Ma non è servito a nulla. David, una sera, in un accesso di furia, abbatte con la scure la porta della camera in cui si è rifugiata, e minaccia di ucciderla.
David e Giorgio ora sono al capezzale di Edith moribonda. Si rimettono in cammino. Entrano nella casa di David e vedono (quarto incastro, sospeso fra realtà e sogno) la donna, disperata, che sta per avvelenare se stessa e i figli. David invoca Dio, null'altro può fare.
Siamo di nuovo al cimitero, riprende la storia che incomicia il film. David, che era solo tramortito, si sveglia. È stato un incubo, ma quanto vero e quanto fantastico? David corre a casa, trova la moglie che sta realmente per avvelenarsi. La salva, le chiede perdono. Vivrà per espiare.
Caduta la suggestione letteraria (e volgare) del tema, scomparsa l'efficacia (discutibile) del funebre moralismo lagerlöfiano, Körkarlen - un blocco compatto dì inquadrature sagacemente costruite, per una lunghezza totale di 1870 metri - conserva il valore di una lezione di cinema, scaltra e allucinata insieme. |
Autore critica: | Fernaldo Di Giammatteo |
Fonte critica: | 100 film da salvare, Mondadori |
Data critica:
| 1978
|
Critica 3: | |
Autore critica: | |
Fonte critica: | |
Data critica:
|
|
Libro da cui e' stato tratto il film |
Titolo libro: | Il carretto fantasma |
Autore libro: | Selma Lagerlof |
|